Descrizione del progetto
Trasformare la produzione locale per un futuro sostenibile
Il progetto LAUDS Factories, finanziato dall’UE, si dedica a incarnare i principi della produzione aperta, circolare e distribuita con l’obiettivo di creare una dimostrazione realistica, misurabile e replicabile di un approccio basato su un quadro di produzione tecno-sociale dal basso verso l’alto, standardizzato e unificato. Il framework concepito introdurrà piccole fabbriche versatili in aree locali e urbane, chiamate LAUDS, promuovendo una co-creazione agile e incentrata sull’utente lungo tutta la catena di produzione. Gli scopi finali del progetto sono ridurre l’impronta di carbonio, migliorare la soddisfazione dei clienti e rinvigorire il mercato del lavoro, consentendo a creativi e imprenditori di co-creare e produrre prodotti personalizzati a livello locale. Concentrandosi sulla sostenibilità, LAUDS rappresenta un cambiamento di paradigma verso un futuro della produzione europea verde, circolare e rigenerato a livello digitale.
Obiettivo
COVID-19 pandemic manifested the vulnerability of industries, the unpredictability of external shocks and evidenced that traditional solutions do not suffice. Societal transformation and appropriate innovation models along with new technical solutions are seen as important pillars in solving environmental problems. Today, seeds of this societal and industrial transformation exist. Digital communities gather around open-source innovative projects, makers create collectives of professionals, artists and tinkerers in tier-places co-create solutions. SMEs, looking for more sustainable new business models, are inventing circular and sense-making businesses in various territories. User-centric, agile co-creation is a very well known development practice that can be expanded to the whole manufacturing chain. The transition to a low carbon, resource efficient, circular and sustainable bioeconomy, with its technological potentials and proven applications and initiatives like the New European Bauhaus offers solutions to the challenges society is facing today. LAUDS factories is an innovative concept aiming to create small, versatile factories in local and urban areas to co-create and produce customised products in small series. It seeks to incorporate innovative and active resiliency capabilities at production and supply chain levels to support a green, circular, and digital transformation. It can enable artists, creatives, and entrepreneurs to test new ideas and products, and reduce the carbon footprint by cutting transportation costs and time. It also aims to create a more personalised experience for customers, enhance their satisfaction, loyalty, and dynamize the job market. The key exploitable results include a sustainable model for local manufacturing, an updated digital product passport for transparency, and innovation services for makerspaces SMEs and creatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.