Descrizione del progetto
Ecosistemi urbani attivi per il riciclaggio e il riutilizzo creativo
I rifiuti urbani aumentano a dismisura e costituiscono una minaccia per l’ambiente e l’esaurimento delle risorse. Il riciclaggio convenzionale fatica a tenere il passo con l’aumento dei volumi, contribuendo all’inquinamento e alle discariche. Le materie prime critiche si stanno esaurendo, aggravando la tensione ecologica. Esiste un vuoto che richiede una soluzione urbana innovativa e completa. In questo contesto, il progetto YouRban, finanziato dall’UE, con radici nel nuovo Bauhaus europeo e nei principi del Green Deal europeo, attiverà il coinvolgimento dei cittadini, l’ispirazione artistica e la progettazione collaborativa. In particolare, stabilirà un sistema di produzione decentralizzato a Milano e Barcellona, in linea con la missione dell’UE: Città climaticamente neutrali e intelligenti. YouRban è pioniere di un approccio olistico, che unisce sostenibilità, inclusività e design rigenerativo in un ecosistema urbano dinamico.
Obiettivo
YouRban cocreates an active urban ecosystem for the recycling and upcycling of objects and materials, in relation to reinforced polymers coming from local environment. The project activates an urban setting of citizens, artists, designers, architects, small-scale producers, artisans, and Urban Factories. YouRban is engaged in the New European Bauhaus and the Green Deal principles of aesthetic and environmental balance, alongside sustainability and inclusion parameters, through regenerative design and manufacturing, encouraging dialogue across cultures, disciplines, professions, genders, and ages. A local and flexible decentralized production system is generated in two European cities, both linked to the Climate-Neutral and Smart Cities EU Mission, Milan and Barcelona. Two complementary pilots will cocreate new objects through a Neighbourhood Participatory Approach supported by Collaborative Digital tools. The material recycling and reprocessing experiences will go through a 10-day event around a mobile plant on board of a Truck that will be placed in the city and open to all actors. Experts will be available to provide knowledge and training, citizens will be involved to provide needs and expectations, artists will be engaged through artistic residences to provide solutions inspired by art and culture, beyond functionality, Urban Factories will participate thanks to a Cascade Funding mechanism. YouRban performs social sustainability (inclusion, work-life balance, human-centered innovation, involvement of marginalized groups, knowledge sharing, job skills generation, employment opportunities); environmental sustainability (waste and transportation impact reduction, benefits in terms of CO2 emissions, no dependency on critical raw materials); economical sustainability (relevant market opportunities and related economic returns to European manufacturing companies, which will enable the sustainability of the initiatives in the city even after the end of the project).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.