Descrizione del progetto
Colmare i divari esistenti per uno sviluppo digitale etico
In un’epoca definita dall’evoluzione digitale, un netto divario globale ostacola il progresso, lasciando le economie a basso e medio reddito ai margini dello sviluppo tecnologico. La disparità nell’accesso al digitale e nella standardizzazione aggrava questa problematica, costituendo una barriera alla crescita collaborativa. In quest’ottica, il progetto InDiCo-Global, finanziato dall’UE, mira a costruire ponti transfrontalieri, estendendo il successo del suo predecessore, InDiCo. Mettendo in connessione tra loro le organizzazioni europee di normazione, il progetto creerà una comprensione completa delle politiche, delle normative e dei panorami di standardizzazione nei paesi e nelle regioni partner. Lo sforzo intrapreso da InDiCo-Global punta a unire le comunità tecniche e i responsabili politici, promuovendo la comprensione reciproca e la cooperazione sulle politiche digitali e la standardizzazione delle TIC e aprendo la strada a un futuro globale più inclusivo e interconnesso.
Obiettivo
InDiCo-Global follows-up on the InDiCo project implemented by ETSI, extending and complementing its action in a new set of targeted geographies within low and middle income economies while leveraging methodology, networks and knowledge developed during the execution of InDiCo.
The proposal aims at building bridges between technical communities as well as policy makers on topics relating to Digital policies and the related ICT standardisation priorities, with a view to develop mutual understanding of policy, regulatory and technical approaches to ICT/digital as well as to enhance cooperation on ICT standards and seek alignment in policies and regulations, leading to a wider use of EU standards, in turn supporting increased trade and propagation of EU values.
InDiCo-Global will therefore:
- develop a sound understanding of the policy, regulatory and standardization landscape of partner countries/regions
- foster awareness of the European Standardisation System (ESS), its deliverables in the context of ICT/Digital and how they support global acceptance and interoperability,
- promote EU policies and standards (developed or in the making) for select ICT/digital technologies and develop cooperation around them,
- create and leverage opportunities for capacity building with partner countries/regions
While InDiCo was implemented by ETSI only, InDiCo-Global will see all three formal European Standardization Organizations (ESOs) join forces and leverage their unparalleled ability to combine their respective models and reach into all possible standardization-related communities: formal (ISO/IEC/ITU, national standards bodies) or not, national, regional or global, traditional or novel/disruptive (e.g. open source groups). With support of experts in communication, dissemination and exploitation (Martel) as well as handling of FSTP (Trust-IT), InDiCo-Global will be best positioned to contribute to a human-centred and ethical development of digital and industrial technologies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06921 Sophia Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.