Descrizione del progetto
Associazioni di dispositivi IoT, risorse edge e cloud per elaborare e archiviare i dati in maniera efficiente
La collaborazione tra dispositivi IoT, risorse edge e cloud può migliorare efficienza, disponibilità, flessibilità e sicurezza. Il progetto EMPYREAN, finanziato dall’UE, mira a creare associazioni, un paradigma di calcolo iperdistribuito, sfruttando dispositivi IoT collaborativi ed eterogenei e risorse di calcolo e archiviazione federate che possono appartenere a utenti diversi. Le associazioni saranno interconnesse senza soluzione di continuità attraverso un processo decisionale abilitato dall’intelligenza artificiale, che porterà a un utilizzo ottimizzato delle risorse, mentre l’accesso ai dati e alle risorse sarà strettamente controllato per garantire la riservatezza. EMPYREAN si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie per l’elaborazione efficiente dei dati dei carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale, per l’archiviazione edge sicura e distribuita e per lo sviluppo di applicazioni native. Offrirà inoltre API aperte e standardizzate, utilizzando, estendendo e sviluppando software open-source. Le capacità di EMPYREAN saranno dimostrate attraverso tre casi d’uso: fabbricazione avanzata, agricoltura intelligente e automazione del magazzino.
Obiettivo
EMPYREAN envisages a hyper-distributed computing paradigm, based on federations of collaborative and heterogeneous IoT devices and resources (e.g. on RISC-V) across different providers and networks. These federations, namely Associations, operate autonomously and interconnect seamlessly utilizing distributed, cognitive and dynamic AI-enabled decision-making, to balance computing tasks and data inside an Association as well as between Associations in a multi-agent manner and across central computing environments, optimizing resources and providing scalability, resiliency, energy efficiency and quality of service. An Association will constitute a trusted execution environment, while identity and data access management schemes will assure controlled access and confidentiality of data, utilizing Cluster 3 related outcomes from participating partners. EMPYREAN will also be empowered with automated tools and mechanisms for efficient data processing of AI-workloads and secure distributed edge storage. Developed technologies will also enable Associations-native application development and deployment, contributing to the entire application lifecycle and interoperability. EMPYREAN will provide open and standardized APIs, while utilizing and extending open-source platforms maintained by European companies from the consortium. EMPYREAN will demonstrate its advanced and innovative capabilities through three well-defined use cases that involve device- and data-rich applications in advanced manufacturing, smart agriculture and warehouse automation, involving AI-driven value extraction from high volume and dynamic IoT data generated by multiple sources (e.g. robots) at the edge of the network. Also, a South Korea based use case in smart factories will further showcase the benefits of the EMPYREAN’s technologies. EMPYREAN will develop its Association-based continuum through synergies with emerging IPCEI initiatives and EU bodies (e.g. GAIA-X, IDSA) by involved partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.