Descrizione del progetto
Un nuovo modo di produrre beni di consumo in modo sostenibile
Di fronte alle crescenti preoccupazioni ambientali e alle abitudini insostenibili dei consumatori, l’industria manifatturiera è alle prese con l’urgente necessità di soluzioni innovative ed ecologiche. In questo contesto, il progetto STARHAUS, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la produzione di beni di consumo. Nello specifico, il progetto svilupperà otto moduli hardware all’avanguardia per promuovere una produzione sostenibile e personalizzata. Rivolgendosi a settori come gli alimenti per animali domestici, i fertilizzanti, le bevande e i cereali per la prima colazione, STARHAUS utilizza un approccio interdisciplinare che pone l’accento sulla circolarità, sulla progettazione incentrata sull’uomo e su modelli collaborativi per promuovere cambiamenti positivi a livello comportamentale e tecnologico nelle nostre moderne comunità di consumatori. Il progetto, ispirato al nuovo Bauhaus europeo, pone l’accento sulla progettazione rigenerativa e sui processi partecipativi, favorendo le connessioni tra esperti, artisti e fornitori di tecnologia.
Obiettivo
STARHAUS has Moving from the DIY4U project (H2020), STARHAUS will design, test and validate 8 new hardware module prototypes for the existing DIY4U Manufacturing Demonstration Facilities (MDFs), to manufacture newly designed products for personalized fast-moving consumer goods. The project will focus on 4 new use-cases: pet food, fertilizers, beverage, breakfast cereals. STARHAUS will adapt technologies and design new services and processes in an interdisciplinary approach that involves: human centered design, social science impact and indicators, full technology cycle (hardware + software), creativity and arts, circularity and sustainability. The focus will be on sustainability and circularity, enabling the growth of efficient, effective, sustainable and stakeholder-aligned manufacturing methods through re-use, adapt, re-design and repurpose existing technologies as a value for the larger community.
The project will be inspired by the New European Bauhaus, paying particular attention to regenerative design and regenerative and value-added manufacturing and adopting a Human-centric and participatory approach, with contributions from Social Sciences and Humanities (SSH), the project will promote collaborative models between domain experts, artists, and technology providers. Improved access to flexible production capabilities in decentralised environments, especially for SMEs will be ensured by FSTP and accurate promotion of collaborative models with domain experts, artists and technology providers.
The STARHAUS approach will leverage creativity in interdisciplinary and artistic disciplines and offer a process model towards viable solutions. STARHAUS is focusing on delivering an impact inside modern consumer communities to propagate behavioral and technological changes that can reshape our lives. The consumption habits of modern consumers must change to adopt healthy and sustainable solutions that can be achieved at affordable prices without compromising quality.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.