Descrizione del progetto
Ridurre i costi energetici della tecnologia mareomotrice galleggiante
Nelle acque europee sono presenti 10 GW di potenziale energetico prevedibile e di alto valore per le correnti di marea, mentre a livello globale tale capacità può raggiungere i 100 GW; ciononostante, quelli attualmente impiegati sono solamente 13 MW. La prossima pietra miliare per sfruttare questa risorsa energetica pulita è rappresentata dal passaggio alla scala di impianto energetico. Il progetto EURO-TIDES, finanziato dall’UE, prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di energia mareomotrice da 9,6 MW, composto da quattro dispositivi Orbital da 2,4 MW, per lanciarlo nel 2027. Il progetto si prefigge di ridurre il costo livellato dell’energia della tecnologia mareomotrice galleggiante di Orbital da 120 euro/MWh a meno di 100 euro/MWh, di aumentare la disponibilità dei flussi di marea a oltre il 95% e di fornire una verifica dei parametri tecnologici essenziali utilizzando metodologie riconosciute a livello internazionale. EURO-TIDES accelererà la commercializzazione della sua soluzione, consentendo l’implementazione di una pipeline di progetti da oltre 2 GW.
Obiettivo
There is 10GW of predictable, high-value tidal stream energy potential in European waters, with up to 100 GW of capacity globally . This is an almost entirely unharnessed clean energy resource, with just 13 MW currently deployed . Transitioning European market leading technologies from single deployments, up to farm scale, is the next milestone in harnessing this clean, predictable, secure, domestic energy resource. EURO-TIDES has been developed specifically to address the call topic by delivering a 9.6MW farm of four 2.4MW Orbital tidal energy devices of the same series. The farm will operate in full operational conditions for 15 years, deploying in 2027. The EURO-TIDES consortium will work collaboratively to deliver six ambitious objectives and drive the sector forwards:
1. De-risking tidal energy technology development by delivering a 9.6MW pilot farm and three pilot farm system innovations; reducing Levelised Cost of Energy (LCOE) of Orbital’s floating tidal technology from €120/MWh to <€100/MWh.
2. Increase bankability and insurability by providing 17,520 hours of operational data, displaying the production of 50GWh+, and verification of key technology metrics to internationally recognised methodologies: reducing cost of capital from 10%-12% to 5%-6%.
3. Increase availability of tidal stream by creating an efficient robust, replicable, and reliable operations and maintenance programme: increasing availability to 95%+.
4. Improve market confidence by developing industrial design and manufacturing processes: increasing supply chain capacity from one device per annum to 80 devices per annum.
5. Increase knowledge of environmental impacts to ensure appropriate environmental protection and mitigation is in place: enabling safe scalability to a 100GW+ global market.
6. Making performance, reliability and behavior data collected from the demonstration publicly available: accelerating scalability, commercialisation, and deployment of a 2GW+ project pipeline.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.