Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Designs for Future Floating Offshore Wind Farm Technology

Descrizione del progetto

Innovazioni offshore galleggianti per ridurre l’impatto ambientale

L’eolico offshore galleggiante dispone di un enorme potenziale per svolgere un ruolo essenziale nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dalla Commissione europea al fine di realizzare una transizione energetica neutrale dal punto di vista climatico. Tuttavia, l’espansione della capacità eolica offshore galleggiante rappresenta una sfida significativa per la protezione e la conservazione della biodiversità nei bacini marini dell’UE. Il progetto INF4INiTY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie critiche per i futuri parchi eolici offshore che consentano di trovare un equilibrio tra le esigenze umane di energia pulita e l’imperativo di ridurre al minimo gli impatti ambientali e sociali negativi. Il progetto si concentra su una progettazione inclusiva nei riguardi della natura per le ancore a gravità e il relativo sistema di protezione dalle mareggiate, nonché su un’innovativa struttura primaria di barriera corallina artificiale combinata con la struttura di una turbina eolica offshore galleggiante.

Obiettivo

The importance of an increased exploitation of renewable energy sources is highlighted by the recent geo-political events with their impact on energy security and pricing, together with the global efforts to mitigate the anthropogenic climate change. Floating offshore wind, with its tremendous potential, will play an important role in the future to achieve the European Commission’s ambitious goals towards a climate-neutral energy transition. However, the required expansion of floating offshore wind capacity to achieve, e.g. the EU’s SET Plan targets, challenges the goal to protect and preserve bio-diversity (habitats and species) in the EU sea basins as set forth, e.g. by the Mission Healthy oceans. The INF4INiTY project (INtegrated designs for Future Floating oFFshore wINd farm TechnologY) aims to support the solution of this challenge. By developing critical technologies for the offshore wind farm of the future which enable balancing human needs (clean energy) with nature’s and society’s demands (decreased negative environmental and social impact). In particular, INF4INiTY provides two major technology innovations: an innovative nature inclusive design for gravity anchors and their associated scour protection system and (2) an innovative primary artificial reef structure combined with the floating structure of a floating offshore wind turbine. To that end, INF4INiTY combines world class numerical modelling and experimental analysis expertise with leading industrial technology development. Being immersed in a holistic techno-environomic, multi-level, multi-objective optimisation framework, INF4INiTY’s technology development results in truly innovative, economically viable, and sustainable solutions for the current techno-socio-enviro-economic challenges of the floating offshore wind industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET BRAUNSCHWEIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSPLATZ 2
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0