Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Photovoltaics Integration in buildings and Infrastructure for multiple applications

Descrizione del progetto

Garantire un futuro europeo verde grazie a nuove soluzioni per l’energia solare

L'Europa è impegnata a raggiungere l'ambizioso traguardo di ridurre i gas a effetto serra del 55% entro il 2030, un obiettivo il cui successo dipende dalle soluzioni innovative per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. In questo contesto, il progetto SPHINX, finanziato dall'UE, mira a trasformare il fotovoltaico integrato con nuove architetture di moduli per facilitarne una più ampia adozione. In particolare, il progetto introdurrà la rivoluzionaria tecnologia di «shingling» a matrice che copre l'intera area del modulo con segmenti di celle sovrapposte aumentando l'efficienza del modulo solare del 3%, riducendo la sensibilità all'ombreggiamento e aumentando il rendimento energetico fino a tre volte in condizioni di ombra parziale. Offrendo cinque diversi prodotti fotovoltaici adatti a varie tipologie di costruzione, il progetto punta a dimostrare vari vantaggi: redditività economica, bassi tassi di degrado, costi di installazione competitivi e impatto ambientale minimo. In definitiva, SPHINX risponderà alle esigenze energetiche e consentirà di rimodellare il futuro dell'architettura sostenibile.

Obiettivo

Europe's ambitious target of reducing greenhouse gas emissions by 55% by 2030 presents a significant challenge, and addressing it requires innovative solutions. The SPHINX project aims to accelerate the adoption of photovoltaics, the cheapest source of energy, by developing new photovoltaic products for integrated construction that are multi-functional, aesthetically pleasing, and have a minimal impact on resources such as land and materials.
SPHINX aims to demonstrate solutions for an economic and sustainable integration of five innovative PV products in five respective demonstration sites covering different construction typologies: lightweight modules for installation on rooftops with weight constraints, tiles for heritage buildings, tiles for facades, semi-transparent modules for carports, and noise barriers.
Each of these products will be piloted and monitored to demonstrate high energy production, low degradation rates, competitive installation costs, and a low environmental impact.
To increase the efficiency of solar modules, SPHINX is leveraging a disruptive European interconnection technology known as matrix shingling. This technology improves the filling of the active area of solar modules, leading to a 3% increase in power output, and make them less sensitive to shading. This translates to up to 3 times more energy yield compared to standard modules under strong partial shading. Furthermore, this technology drastically reduces the use of resources such as lead and copper. To further enhance module performance, SPHINX will add new functionalities to the encapsulant, including UV selective absorption and reemission for power increase, selective reflection of IR light to increase bifacial boost, and reduce temperature behind the panel. New coatings will also be developed to provide anti-glare and anti-fouling capabilities based on a new deposition process that can be reapplied in the field in case of damage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VOLTEC SOLAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 110,98
Indirizzo
1 RUE DES PRES
67190 Dinsheim
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 444,25

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0