Descrizione del progetto
Soluzioni sostenibili per lo stoccaggio dell’energia
Soddisfare il crescente fabbisogno di energia sostenibile rappresenta una sfida in quanto i sistemi futuri integrano diverse fonti rinnovabili con soluzioni di stoccaggio. Le soluzioni di accumulo stagionale dell’energia termica (sTES, seasonal thermal energy storage) risultano in tal senso fondamentali per il livellamento delle punte di carico e il trasferimento del carico, ottimizzando il consumo decentralizzato dell’energia. In questo contesto, il progetto INTERSTORES, finanziato dall’UE, riunisce 14 partner in 9 diversi paesi con l’obiettivo di incrementare l’accettazione del mercato e la competitività rivoluzionando la tecnologia sTES. Concentrandosi su due varianti innovative di queste soluzioni, ovvero Reno-sTES e Giga-CTES, il progetto si propone di dimostrare le loro potenzialità in termini di mercato internazionale. Attraverso la realizzazione in scala reale e un attento esame della progettazione, dei costi e dell’impatto ambientale, INTERSTORES si prefigge di colmare le lacune critiche garantendo strutture affidabili, replicabili e solide. L’approccio olistico adottato dal progetto promette di rimodellare il panorama dei sistemi energetici europei del futuro.
Obiettivo
Future energy systems will integrate diverse, variable renewable energy sources to replace fossil fuels, use sector coupling and waste heat recovery, and interact symbiotically with a variety of users. Seasonal thermal energy storages (sTES) are existential for peak-shaving and load-shifting in these systems and they increase the usability of decentrally generated thermal energy.
INTERSTORES aims to achieve successful market acceptance, technological attractiveness and competitiveness by improving performance, cost efficiency and increased reliability. By pooling engineering, (hydro-)geological, environmental, and applied disciplines as well as expertise from different sectors, 14 partners from 9 countries will ensure a high exploitability through technology transfer measures.
For this, INTERSTORES promotes the full-scale realization of two different sTES variants. Two demonstrators address one crucial concept of versatile sTES solutions in European’s future energy systems: The combination of several tuneable sTES.Overarching goal is proving the international market potential of novel Reno-sTES and Giga-CTES by demonstration of highly favourable techno-economic and environmental performance.
With the unique opportunity of full-scale demonstration, INTERSTORES’ innovations will close critical gaps for arriving at reliable facilites, robust operational functioning and replicable implementation. The two solutions will reveal crucial differences regarding optimal design, integration potential on different scales, operating conditions, costs, environmental impacts and benefits. Finally, INTERSTORES will not only demonstrate application of planned innovation modules for sTES to project’s demo sites, but set a major focus on maximizing their replication potential. This will be achieved by complementing technological and digital developments at the demos with research on European transfer sites, regional markets and new business opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6108 HALLE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.