Descrizione del progetto
Biocarburanti da residui forestali mediante pirolisi per il settore dei trasporti
Sta diventando sempre più importante migliorare il processo di decarbonizzazione nel settore dell’aviazione e in quello marittimo e creare scenari per la produzione di idrogeno verde. Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF, sustainable aviation fuel) è un carburante alternativo ottenuto da materie prime non petrolifere che riduce le emissioni del trasporto aereo. Il progetto FUEL-UP, finanziato dall’UE, intende produrre SAF e combustibili marini rinnovabili dai residui forestali attraverso la pirolisi. Il lavoro del progetto contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto aereo e marittimo. FUEL-UP intende ottimizzare i processi di stabilizzazione, deossigenazione, idrodeossigenazione, idrotrattamento e idroisomerizzazione per ridurre al minimo i rischi e garantire la scalabilità. Inoltre, garantirà che il carburante prodotto sia conforme agli standard industriali e alle specifiche del motore.
Obiettivo
FUEL-UP project aims at producing simultaneously the key renewable SAF and marine fuels from 100% biogenic feedstocks (primarily forestry residues) through pyrolysis and downstream upgrading of pyrolysis oils to advanced biofuels, reducing GHG emissions of the important aviation and marine transport sectors. FUEL-UP will demonstrate at TRL6-7 the production of sufficient aviation and marine fuel in the project, transforming 1000 L HPO to 450-500 L SAF, 300-350 L marine diesel and 100-200 L marine fuel Naphtha/Bio-methanol co-blend for testing. The key challenges are to de-risk and optimize stabilisation, deoxygenation, hydrodeoxygenation, hydrotreatment and hydro-isomerisation steps; including optimisation of catalysts and scalability. FUEL-UP will ensure the fuel quality meets standards and engine specifications. The produced SAF will be tested according to aviation standards (Tier 1, 2 & 2.5) to qualify them with D4054 certification and provide a strategy for fuel certification through introduction to EU Clearinghouse. The produced marine biofuels streams fuel quality (marine diesel and Naphtha enhanced Bio-methanol co-blend) will be assessed with marine engine testing performed according to ISO 8217 and ISO 8178 standards. FUEL-UP will also maximise the valorisation of all carbon side streams (gaseous and aqueous), with aqueous phase treatment and extraction up to 80%, resulting in at least 200 L valuable compounds /t HPO, followed by subsequent conversion into high quality biogas. The heavy component of Naphtha fraction will be evaluated for aromatisation by continuous catalytic reforming to produce solvents. Environmental impact of the value chain will be assessed to show up to 80% GHG emission reduction compared to fossil fuels and provide scenarios for green hydrogen production. Process engineering will ensure scale-up of technologies to reach commercial scale by 2030 and replication in 10 sites by 2035 and 25 sites by 2040, allowing production of >2Mt fuels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.