Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Underground Large Scale Seasonal Energy Storage for Decarbonized and Reliable Heat

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere all’integrazione di massa delle energie rinnovabili

In un mondo alle prese con la sfida di raggiungere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni fissati dall’AIE, il settore del riscaldamento rimane un ostacolo: responsabile di oltre un terzo della domanda di energia, esso dipende infatti fortemente dai combustibili fossili. Riconosciuto come un fattore di svolta per la decarbonizzazione, il teleriscaldamento non dispone di soluzioni efficaci per l’accumulo energetico stagionale su larga scala. Alla luce di tali premesse, il progetto USES4HEAT, finanziato dall’UE, presenterà due unità di accumulo dell’energia termica su larga scala economiche e all’avanguardia, destinate a trasformare le reti di teleriscaldamento e i metodi di recupero del calore industriale. Mediante perforazioni avanzate, tubi innovativi, pompe di calore, tecnologia solare e strumenti di gestione basati sull’intelligenza artificiale, USES4HEAT promette un futuro caratterizzato da riscaldamento affidabile e decarbonizzato, a cui si associa un impatto ambientale ridotto al minimo.

Obiettivo

Today, the heating sector is not on track toward achieving the IEA Net-Zero targets: it represents more than a third of the energy demand and it mainly relies on fossil fuels. District heating is recognized as a major solution allowing decarbonization of the heating sector. The integration of large-scale seasonal energy storage, compensating for the mismatch between supply and demand whilst ensuring the service, is key for a wide spread of district heating. USES4HEAT aims to demonstrate innovative, large-scale, seasonal thermal energy storage solutions enabling a future decarbonized and reliable heating supply. USES4HEAT demonstrates, at TRL8 and for a one-year test campaign, two innovative, cost-effective, large-scale, seasonal underground TES units to maximize the availability and resilience of heating supply while reducing energy losses and environmental impact. USES4HEAT seeks to demonstrate the storages as fully integrated units in commercial large-scale district heating networks and industrial waste heat recovery and fulfilling industrial thermal demand. In doing so, USES4HEAT also demonstrates six innovative key enabling components/technologies and their integration with seasonal storages: advanced drilling equipment and remotely controlled machines halving drilling times, innovative layered high-temperature borehole pipes, efficient groundwater heat pumps integrated with aquifer storages, hybrid solar panels and thermal solar collector, and accurate AI-based energy management tools. USES4HEAT will systematically demonstrate the effectiveness and techno-economic-social viability of innovative, large-scale, seasonal energy storages ensuring limited CAPEX, reduced environmental impact and energy losses, efficient integration in district heating and accumulation of various sources of heat, and granting reliable and decarbonized heating supply.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 290,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 290,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0