Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crete Renewable Energy Valley

Descrizione del progetto

Una valle di energia rinnovabile su un’isola greca

Il progetto CRETE VALLEY, finanziato dall’UE, è dedicato alla creazione di una valle di energia rinnovabile (REV-Valley) a Creta. Questo sistema decentralizzato di energia rinnovabile integrerà tecnologie ICT avanzate, soluzioni digitali aperte, processi di innovazione sociale e modelli commerciali di facile utilizzo. Il progetto si propone di presentare un paesaggio energetico innovativo, adatto a soddisfare le esigenze energetiche della comunità locale, sfruttando diverse fonti di energia rinnovabile e tecnologie di stoccaggio. Nell’ambito di questa iniziativa, verrà istituito un laboratorio vivente (REV-Lab) composto da quattro laboratori di energia rinnovabile incentrati sulla comunità; questo polo di innovazione porrà l’accento sull’impegno per una trasformazione energetica sostenibile e orientata alla comunità.

Obiettivo

CRETE VALLEY aims to create a Renewable Energy Valley 'Living Lab' (REV-Lab) in Crete. It is envisioned as a decentralised renewable energy system that combines leading-edge ICT technologies, interoperable and open digital solutions (including data sovereignty), social innovation processes, and sound business models that are easy to adopt. CRETE VALLEY will demonstrate a digitalised, distributed, renewable, low carbon landscape that is affordable for all and fully covers the local energy needs on an annual basis, utilizing multiple renewable energy carriers and leveraging energy storage technologies. The REV-Lab will integrate four Community Energy Labs (CELs) located in distinct sites across CRETE VALLEY, conceived as Innovation Hubs.

An integrated social, technological & business approach will be deployed, providing: A Social Science Framework for REV-Labs & CELs, innovative multi-level governance models & social-driven mechanisms for involving citizens in the co-design, implementation and exploitation of RES; AI-based market segmentation algorithms, MCDA methods and consensus analysis for REV configuration; Interactive tools for REV planning (REV Readiness Assessment & computation, Augmented Reality applications, decision support tool); Energy Data Space compliant digital backbone for consumer and REV-level data-driven ‘activation’; P2P DLT/Blockchain digital marketplace for tokenised energy and non-energy assets valuation and reciprocal compensation; Data-driven operational analysis, advanced AI/ML tools and flexibility modelling services for optimal operation & resilience of the local energy grid; System-of-system Dig. Twin for multiple carrier grid management & operation; Data-driven services and apps for energy efficiency and activation performance management towards energy autonomy; Enabling RES technologies to increase the power production; REV Business Sandbox and blueprints for REV-Lab setup, upscaling and replication (including 4 Follower Communities).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 548 437,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 548 437,50

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0