Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable European Advanced Subsea Tidal Array

Descrizione del progetto

Verso grandi centrali mareomotrici efficienti

Il sito di maree nelle Orcadi, noto per aver ospitato la prima grande centrale mareomotrice al mondo, ha stimolato l’innovazione nel settore. Sulla base di questo successo, Nova Innovation (Nova) è alla guida di nuove soluzioni per grandi centrali mareomotrici. Il progetto SEASTAR, finanziato dall’UE, intende creare una centrale mareomotrice da 4 megawatt, composta da 16 turbine a flusso di marea, presso il sito mareografico EMEC Fall of Warness nelle Orcadi. Sfruttando la collaudata tecnologia delle turbine Nova, il progetto dimostrerà i sistemi industriali, i processi di produzione e le tecniche operative necessarie per realizzare in modo efficiente una centrale mareomotrice su larga scala. In questo modo, il progetto intende ridurre i costi, convalidare le prestazioni, migliorare l’assicurabilità dei grandi centrali mareomotrici e migliorarne l’attrattiva finanziaria. Inoltre, la centrale da 16 turbine colmerà le lacune critiche in materia di prove ambientali e svilupperà soluzioni di monitoraggio affidabili ed economicamente vantaggiose per le future centrali mareomotrici di grandi dimensioni.

Obiettivo

In the SEASTAR project, coordinator Nova Innovation (Nova) leads a world-class team to deliver a 4MW array of 16 tidal stream turbines at the EMEC Fall of Warness tidal site in Orkney - the worlds first large tidal farm, which will contain more tidal turbines than are currently deployed worldwide.

SEASTAR will utilise Nova's well-proven M100D turbine, developed in partnership with project partner SKF - the worlds leading supplier of rotating equipment. The project builds on the success of Nova's six-turbine Shetland Tidal Array - the world's first offshore tidal array - which was delivered under the H2020 EnFAIT project by a team including SEASTAR partners SKF and Wood. They are joined in SEASTAR by DLA Piper, the leading global law firm in renewable energy, and by specialists in sustainability, insurance, consenting, communication, engineering and offshore operations.

SEASTAR will demonstrate for the first time the industrial systems, manufacturing and operational techniques required to efficiently deliver a large tidal farm. It will generate and share transferable knowledge on key consenting risks, de-risking future large arrays globally. And it will improve the bankability of tidal energy by cutting costs, proving performance, and enhancing the insurability of large tidal farms.

SEASTAR represents a step change for tidal energy. Volume industrial manufacturing, operation and maintenance techniques will be applied for the first time to the full lifecycle of a tidal farm, from design, procurement, production, shipping, marshalling, deployment, commissioning, operation and decommissioning. The 16-turbine farm provides unique opportunities to address critical environmental evidence gaps and develop the cost-effective, reliable monitoring solutions at scale required to accelerate permitting and remove barriers for future large tidal farms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA INNOVATION LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 240,88
Indirizzo
8 PRIORY OFFICE PARK STILLORGAN ROAD
D01 H104 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 201,25

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0