Descrizione del progetto
Una nuova soluzione per il recupero, lo stoccaggio e il riutilizzo del calore di scarto generato dai centri di elaborazione dati
I data center sono tra i maggiori responsabili del consumo energetico globale, e la maggior parte dell’energia fornita viene convertita in calore. Con l’aumento di questi centri ad alta intensità energetica cresce anche la necessità di soluzioni efficienti per contrastare l’impatto ambientale da essi esercitato. Il progetto MODERATOR, finanziato dall’UE, si concentra sul miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità dei centri di elaborazione dati. A tal fine, il progetto svilupperà un sistema integrato basato sul raffreddamento a immersione combinato con un innovativo sistema di recupero del calore residuo e di accumulo di energia termica che impiega materiali a cambiamento di fase e un sistema di isolamento multistrato. Il risultato principale di MODERATOR sarà la dimostrazione e il funzionamento di un prototipo integrato completamente automatizzato che combina un sistema di raffreddamento a immersione da 40 kW e un sistema di accumulo dell’energia termica da 500 kWh per il recupero del calore di scarto e lo stoccaggio stagionale.
Obiettivo
The MODERATOR project aims to improve the overall energy efficiency of data centres by developing an integrated system based on immersion cooling combined with novel and highly efficient long-term heat storage materials and systems. The main innovations of the project are related to the development and integration of individual components, which include (i) a novel designed immersion cooling system that enables heat recovery from data centres, (ii) a novel waste heat recovery (WHR) system using phase change materials (PCMs) for efficient low-temperature heat recovery, (iii) a highly efficient multilayer insulation system for thermal energy storage (TES) that uses recycled glass granules and microparticles to minimize heat losses and (iv) the integration of these components into an automated prototype for direct heat utilization and long-term storage. Furthermore, the project employs modeling and simulation activities, evaluation tools and dissemination methods to increase the exploitation potential of the developed technologies. The major outcome will be the operation and demonstration of a fully automated integrated prototype combining a 40 kW data centre immersion cooling system and a 500 kWh TES for WHR (TRL8). Potential utilization options of the stored thermal energy (i.e. space heating and electricity generation) will also be demonstrated within the project. The successful implementation of the MODERATOR project will have multiple impacts on different sectors. To accomplish all these results, the MODERATOR project will build upon the wide expertise of its 11 partners. In particular, the consortium consists of 3 research organizations and 8 SMEs with experience on various research and technological areas including materials science, systems design, process engineering, systems operation, modeling and simulation, technoeconomic, environmental and socioeconomic assessment, roadmap design, dissemination and communication, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.