Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 ROUTES ACROSS EUROPE

Descrizione del progetto

Affrontare il problema delle emissioni di carbonio nell’Europa centro-orientale

Nel contesto odierno in cui l’Europa centro-orientale deve far fronte all’aumento delle emissioni di carbonio, la regione è alle prese con l’urgente necessità di soluzioni efficaci per mitigare l’impatto ambientale esercitato dalle attività industriali. Riconoscendo questa sfida critica, un’iniziativa finanziata dall’UE si fa avanti per rivoluzionare i metodi di cattura e stoccaggio del carbonio in questa regione geografica. Il progetto, chiamato COREu, affronta strategicamente le emissioni e promuove soluzioni innovative, rappresentando un faro di speranza nella ricerca di un futuro sostenibile e resiliente. In particolare, esso svilupperà una rete transnazionale ad accesso aperto che metterà in connessione i responsabili delle emissioni con i siti di stoccaggio, promuovendo una logica di investimento basata sulla domanda. Condividendo le conoscenze e creando un quadro comune, COREu accelera la diffusione delle tecniche di cattura e stoccaggio del carbonio e contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di 6,8 Mt all’anno entro il 2035 e di ben 36 Mt all’anno entro il 2050.

Obiettivo

COREu will demonstrate key enabling technologies in a CCS value chain and support the development of three new CCS routes in Central-East Europe (CEE), helping accelerate CCS development . COREu will (a) provide the means for development of an open-access, trans-national network (infrastructure and logistic) to connect emitters with storage sites in Europe, by identifying multimodal transport requirements, and developing emitters’ clusters to create the demand and the investment rationale, (b) increase the knowledge of the CCS value chain across Europe through interconnected initiatives, sharing of experience, knowledge and data to create a common framework that encompasses all key aspects of CCS deployment: technological know-how, business models, consensus management, monitoring, reporting and validation, policy framework, transport and storage safety. COREU will contribute to 6.8Mt/year in CO2 reduction by 2035 and 36Mt/year by 2050, develop 8 innovations for Measurement Monitoring Verification, interoperability and Value Chain Monitoring, and improve the Internal Rate of Return of CO2 infrastructure investment by 6% through de-risking core technologies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 123 737,50
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 123 737,50

Partecipanti (40)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0