Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per la produzione elettrica di metanolo
I metodi convenzionali per la produzione di metanolo contribuiscono al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani. Il progetto NextFuel, finanziato dall’UE, mira a introdurre un nuovo approccio alla produzione di metanolo sperimentando l’uso di un reformer del metano a vapore riscaldato elettricamente al posto del metodo convenzionale, che prevede la cottura del gas naturale in un reformer a fuoco. Questo metodo innovativo, supportato da solide ricerche scientifiche, è stato dimostrato con successo in prototipi di laboratorio e consente di progettare reattori compatti fino a 100 volte più piccoli degli attuali impianti basati su reformer del metano a vapore, dotati inoltre di una maggiore efficienza energetica e in grado di generare emissioni dirette di CO2 nulle. Di conseguenza, la soluzione rappresenta un’opzione commercialmente interessante per la produzione di gas di sintesi in quanto efficiente in termini di costi, scalabile e valida in qualità di alternativa alla produzione di metanolo da fonti fossili.
Obiettivo
The basis of our innovation is to pilot a novel approach to producing methanol, never before piloted beyond our project partners lab scale prototype, where we use an electrically heated stream methane reformer (eSMR) instead of present firing of natural gas in the fired reformer (used in conventional methanol synthesis). The scientific background of the innovation is solid. We have a successful lab prototype and many publications describing parts of the work in journals including Science. The eSMR technology can allow very compact reactor designs, up to 100 times smaller than current SMR plants, which combined with higher energy efficiency and no directly associated CO2 emission, makes the eSMR reactor extremely commercially attractive for synthesis gas production. The technology is also well suited to add additional hydrogen and CO2 to increase production. The cost-efficient (we target a similar cost level as biogas) and scalable (in addition relevance or thousands of biogas sites, we can scale through adding hydrogen and CO2) solution can be built as a realistic alternative to fossil methanol production. In the project Topsoe delivers the process plant to Gasnor (both a biogas owner and Norway´s largest provider of LNG) that in turn want to market sustainable ship fuels. We have a first customer in the project, that are currently building two feeder container vessels running on methanol (one of Europe´s leading ship owners Wilhelmsen, participating through their sustainable shipping unit TOPEKA). With the assistance on leading research groups covering both optimizing resource streams (NTNU) and ecosystem simulations (CERTH), we develop a comprehensive plan to pathways of bringing eSMR-based plant designs to efficient and widespread use in Europa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4299 AVALDSNES
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.