Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hpc AlliaNce for Applications and supercoMputing Innovation: the Europe - Japan collaboration

Descrizione del progetto

Una collaborazione tra Europa e Giappone per la ricerca sul calcolo ad alte prestazioni

I supercomputer e le applicazioni basate sul calcolo ad alte prestazioni (HPC, high-performance computing) rappresentano l’avanguardia della tecnologia digitale e dell’informatica in quanto offrono un’immensa potenza di calcolo, essenziale per la ricerca e svariati processi. Il progetto HANAMI, finanziato dall’UE, riconosce il potenziale dell’HPC e dei supercomputer proponendosi di riunire un consorzio di collaborazione contenente organizzazioni di ricerca europee e giapponesi che prestano particolare attenzione a questa tecnologia. Grazie a tale collaborazione, i centri di ricerca possono accelerare lo sviluppo, la progettazione e l’ottimizzazione di applicazioni dotate di una velocità e un’efficienza senza precedenti, da impiegare in settori vitali come la medicina, le scienze ambientali, la fisica e altre discipline scientifiche. Questa collaborazione faciliterà lo scambio di tecnologie tra Europa e Giappone consentendo di far progredire l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e altre tecnologie critiche.

Obiettivo

A number of European leading Research Organizations (referred as RTOs hereafter) and research supporting organizations, with a long history of scientific and technology collaboration with Japan, are building a consortium for a proposal focusing on the development of joint High Performance Computing (HPC) applications for future generations of supercomputing platforms/architectures (preexascale, exascale, post-exascale) from Europe and Japan. European and Japanese research centers work together to develop and optimize applications of these methods in various scientific fields, such as material, biomedical and health (especially covid19 research, drug design …), and environmental sciences (such as climate modeling, seismology and prevention of natural disasters), and many other fields such as high energy physics, astrophysics, quantum computing, etc. The existing joint activities between the European consortium and the Japanese research institutes will bring together the required expertise to develop applications: this expertise ranges from
fundamental research and applied science for designing new models, to the optimization, development and the integration of new and ambitious workflows and models to efficiently profit from pre-exascale, exascale, post-exascale and hybrid architectures deployed or already operational in Europe and Japan.
The European consortium gathered in the HANAMI proposal is willing to support and foster joint scientific teams to improve the performance and transferability of European and Japanese HPC applications by leveraging the skills and expertise of the scientific community within Europe and Japan. This consortium focuses on the HPC, AI and DA application communities, represented by the CoEs, academic and industrial organizations addressing the strategic research areas that are material, biomedical and climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2022-INCO-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 948 625,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 948 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0