Descrizione del progetto
Soluzioni a lungo termine per la preparazione alle pandemie
Le epidemie e le pandemie hanno un impatto sanitario ed economico sconvolgente e definiscono le criticità delle politiche pubbliche a livello globale. La necessità di una comprensione, di una risposta e di una vaccinazione rapide contro le potenziali minacce virali si profila più urgente che mai. I vaccini moderni devono però affrontare una sfida cruciale nell’indurre un’immunità protettiva duratura, come dimostra il rapido declino dell’efficacia del vaccino anti COVID-19. In questo contesto, il progetto VICI-DISEASE, finanziato dall’UE, svilupperà un’immunità protettiva a lungo termine. In particolare, il consorzio mira ad affrontare malattie virali ad alta mortalità come il virus Nipah (NiV). Sfruttando competenze e progressi all’avanguardia, VICI-DISEASE mira a creare un vaccino NiV altamente efficace e duraturo entro 48 mesi. Questa iniziativa protegge dalle epidemie di NiV e Hendra virus. Inoltre stabilisce una nuova pipeline per i vaccini contro il filovirus.
Obiettivo
The enormous health and economic impacts of epidemics and pandemics has become one of the defining public policy and health issues in Europe and throughout the world. A new urgency is required to understand, rapidly respond to, and vaccinate against viruses with epidemic and pandemic potential. The major challenge for the modern vaccines is the induction of long-term protective immunity, as clearly demonstrated by fast waning of protection for current COVID-19 vaccines. VICI-DISEASE is an ambitious project which combines existing cutting-edge expertise in a tried and tested consortium, with new advances in this critical field. The consortium’s main objective is to develop a vaccine candidate portfolio and perform a clinical proof-of-concept study, to enable stocks of vaccine candidates ready for further development (Phase 2&3) in case of pandemic outbreaks. The primary candidate will be Nipah virus (NiV), a high-mortality viral disease with no vaccines or treatments. Our vaccine is based on NiV G protein displayed on capsid Virus Like Particle (cVLP), enabled by adapting template processes from our recent COVID-19 vaccine (currently in Phase 3), and expected to provide best-in-class longevity as shown for COVID-19.
The VICI-DISEASE consortium’s objective is to develop and perform a clinical proof-of-concept study for
• a highly effective (>90% protection),
• long-term protective (>2 years),
• NiV virus cVLP vaccine,
• by adapting template processes established for our COVID-19 vaccine (currently in Phase 3),
• within 48 months in a Phase 1/2a clinical study,
• to help protect medical workers and the public from future NiV and Hendra virus outbreaks,
• and establish a pipeline of novel filovirus vaccines through pre-clinical proof-of-concept studies.
We address the call topic by improving pandemic preparedness and response through development of a NiV vaccine to Ph1/2 and two filovirus vaccines to pre-clinical proof-of-concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.