Descrizione del progetto
Nuovi passi per la sintesi di amminoacidi per i farmaci
Gli aminoacidi non naturali sono fondamentali per i prodotti farmaceutici, tra cui quello per la COVID-19 Paxlovid. Tuttavia, la sintesi di isomeri non naturali degli amminoacidi con due centri chirali, quali l’isoleucina e la treonina, rimane una sfida non commercialmente valida tramite i processi attuali. Il progetto cassaFLOW, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un metodo più efficiente e scalabile per sintetizzare questi amminoacidi. Accorciando il processo di sintesi esistente, il progetto prevede di sostituire l’attuale sintesi stereoselettiva in 8 fasi con un processo a cascata semplificato in 3 fasi. Questa nuova tecnologia convertirà i lunghi percorsi di reazione in processi più brevi e puliti, agevolando la sintesi in tre fasi dell’isoleucina. I risultati del progetto sosterranno il piano strategico dell’UE per l’autonomia 2013-2023 e la strategia farmaceutica per l’Europa.
Obiettivo
Non-natural amino acids are essential building blocks for pharmaceuticals. The COVID-19 drug Paxlovid is a prime example for this. But as for most pharmaceuticals, the synthesis of these amino acids is complex and requires many steps. This is especially true for amino acids with 2 stereocenters, the focus of this application. Of the group of the 20 most common natural amino acids 2 have not one but two chiral centers: isoleucine and threonine. Non-natural isomers of these 2 amino acids are surprisingly difficult to make and commercially not available via an economically viable process. At the same time they are highly important for the production of drugs like Paxlovid.
In cassaFLOW, we will develop a cascade for the stereoselective synthesis of amino acids with 2 stereocenters. Based on the scalable breakthrough technology developed in our previous project ONE-FLOW, we will design cascades of reactions shortening the current syntheses. The main objective is to replace an 8-step stereoselective synthesis of an amino acid with a 3-step cascade to the same amino acid. This will be achieved by installing 2 stereocenters in 1 biocatalytic step and by applying flow technology from the ONE-FLOW project. Here, we will telescope long reaction paths with multiple work up steps into short and clean processes. Our innovative technology builds on ONE-FLOW methodology and will be combined with the reaction engineering and commercial expertise of the two SMEs in cassaFLOW, ChiralVision and SpinChem. The outcome of cassaFLOW will be a 3-step TRL 6 synthesis of an isoleucine that will replace the current 8-step production and can be directly placed on the market. Importantly, the cassaFLOW outcome will contribute to the EU Strategic Autonomy 2013-2023 Plan that aims to achieve a greater independence from delivery chains, and is in line with the Pharmaceutical Strategy for Europe that aims to produce pharmaceuticals with short production chains in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.