Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support Utilisation of Sustainable and TAilored INnovative methods for HTA

Descrizione del progetto

Allineare i metodi di valutazione delle tecnologie sanitarie e formare gli esperti al loro utilizzo

La digitalizzazione dell’assistenza sanitaria si sta evolvendo rapidamente con molti vantaggi sia per gli operatori che per i pazienti. Gli esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) esaminano e valutano il valore aggiunto di prodotti e servizi digitali innovativi attraverso metodi espliciti. Gli esiti informano il processo decisionale e l’uso efficiente all’interno di un sistema sanitario. Tuttavia, la rapida evoluzione delle metodologie sta creando una mancanza di armonizzazione tra gli organismi HTA e una carenza di competenze. Il progetto SUSTAIN-HTA, finanziato dall’UE, intende stabilire un dialogo tra gli organismi HTA e il mondo accademico per valutare regolarmente le esigenze degli organismi HTA e garantire la consapevolezza dei metodi più recenti. Se verranno identificati e resi prioritari i metodi adatti a soddisfare le esigenze degli organismi HTA, il progetto ne sosterrà l’implementazione attraverso una rete di formazione e istruzione allineata.

Obiettivo

With ever-increasing complexity of novel health technologies, Health Technology Assessment (HTA) methodologies have been evolving rapidly. However, there is now a lack of harmonization on the methodological needs of HTA bodies against the varied methodologies and tools. There is a need for a solution that allows for continuous dialogue between HTA bodies and academia, a solid, unified base for implementation of fit-for-purpose methodologies and long-term upskilling on HTA expertise. SUSTAIN-HTA aims to upskill the pan-European HTA body workforce and harmonise HTA expertise via a robust education and training framework that ensures continuous uptake of novel, need-based HTA methodologies. Aligned to the methodological developments as part of the new EU HTA regulation, the project will set up a mechanism for dialogues and interaction between HTA bodies and academia to regularly assess HTA-bodies’ needs in parallel with a methods observatory that ensures up-to-date knowledge of latest HTA methods. Prioritized methods will be piloted within HTA bodies and, after endorsement, implementation will be supported by a harmonized training and education framework that will be established to upskill the HTA experts. A long-term dissemination and communication structure among all stakeholders will be established to guarantee a feedback loop between HTA needs, methods assessment and associated training needs. Via the collaboration of 5 universities, 7 HTA bodies, 2 SMEs and one non-profit organization, SUSTAIN-HTA brings together extensive experience in (coordinating) previous European funded HTA-related projects including HTx, EHDEN, COMED and GetReEal. With this, SUSTAIN-HTA has the background for establishing sustainable business models that ensures continuity of project outcomes and activities in years beyond the project. SUSTAIN-HTA will support European leadership in the HTA field reach HTA bodies across at least 15 European countries with hundreds of people upskilled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 423 606,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 423 606,25

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0