Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing process for bio-based fibre-reinforced composite parts for structural applications

Descrizione del progetto

Invertire la rotta: alternative sostenibili ai compositi sintetici

Oggi i compositi sintetici, contenenti fibre di carbonio o di vetro, rappresentano una sfida per l’ambiente, dal momento che il 98 % di essi finisce in discarica e l’80 % delle loro materie prime proviene da paesi extraeuropei. Alla luce di tali premesse, il progetto BioStruct, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionarne le applicazioni strutturali attraverso biocompositi avanzati. Oltre ad affrontare le difficoltà di riciclaggio e la dipendenza dall’estero, BioStruct sta estendendo il suo impatto al settore della costruzione di imbarcazioni. Sviluppando un processo di drappeggio accurato, creando modelli di materiali che rispecchino la variabilità naturale e integrando sensori nanostrutturati a base biologica per il monitoraggio del carico, il progetto apre la strada ai biocompositi nelle costruzioni del settore marittimo. L’espansione nel contesto della costruzione di imbarcazioni è in linea con l’obiettivo generale di diversificare le applicazioni e dimostra l’impegno a diffondere pratiche sostenibili in tutti i settori.

Obiettivo

Currently, the use of bio-composites is limited to less critical applications that do not have significant requirements in terms of mechanical performance. However, the use of synthetic composites made from carbon or glass fibre has several difficulties in terms recycling and in terms of dependence on third countries. About 98% of these synthetic composites still end up in landfills and about 80% of the raw materials are currently manufactured outside of Europe. To improve this situation, the project addresses the challenges of using bio-composites for structural parts and aims to increase the range of applications in which bio-composites can be used. This will be achieved by developing an accurate draping process to control fibre orientation, by creating material models that capture the natural variability of the material and by integrating nano-structured, bio-based sensors for load monitoring. Through the increased accuracy and additional control loops in the manufacturing process the consortium expects to achieve predictable properties and constant quality.
Within the project use cases from wind energy and boat-building will be investigated, aiming at the manufacturing of a full size rotor blade and a ship hull to demonstrate the technical feasibility and achieving TRL7 for the manufacturing technologies. In addition to the end users, the consortium consists of partners from automation, machine building, measurement technology, material manufacturing and simulation software to cover all aspects of the developments. Based on the predicted growth of the bio-composites market, which is expected to increase by a factor of 2.5 by 2030, the consortium expects a market potential of about 100M€ by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROFACTOR GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 464 032,65
Indirizzo
IM STADTGUT D1
4407 Steyr
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Steyr-Kirchdorf
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0