Descrizione del progetto
Risonanza magnetica per immagini: una svolta portatile
Nel campo della diagnostica medica, il ruolo svolto dai dispositivi mobili di immaginografia è fondamentale. Tuttavia, la portabilità della risonanza magnetica per immagini, uno strumento essenziale per trattare le condizioni neurologiche e muscoloscheletriche, rappresenta ancor oggi una sfida significativa. Nonostante i passi da gigante compiuti per quanto concerne i dispositivi di risonanza magnetica a basso campo, il loro peso e le relative dimensioni ne limitano ancora l’utilità in scenari impegnativi come le regioni remote, gli eventi sportivi e l’assistenza sanitaria a domicilio. In questo contesto, il progetto NextMRI, finanziato dal CEI, affronterà queste limitazioni al fine di rendere la risonanza magnetica per immagini ampiamente accessibile, rivoluzionando il settore in tal ambito. Tra gli obiettivi del progetto figurano l’espansione della tecnologia per l’immaginografia delle estremità e del cervello, il potenziamento della diagnostica con l’apprendimento automatico, il miglioramento della portabilità e la promessa di un buon rapporto tra costi ed efficacia.
Obiettivo
                                Mobile medical imaging devices are invaluable for clinical diagnostic purposes both inside and outside healthcare institutions.
Unfortunately, Magnetic Resonance Imaging (MRI), the gold standard for numerous neurological and musculoskeletal conditions, is
not readily portable. Recently, low-field MRI companies have demonstrated the first decisive steps towards portability within medical
facilities and vehicles, but the scanners' weight and dimensions are still incompatible with more demanding use cases such as in
remote and developing regions, sports facilities and events, medical and military camps, or home healthcare. Within the Histo-MRI
and PR Scanner projects, we have recently demonstrated in vivo images taken with a light, small footprint, low-field extremity MRI
scanner outside the controlled settings provided by medical facilities, including the first-ever MRI images obtained at a patient’s
home, and even in open air connected to a gasoline generator. This has opened a path towards highly accessible MRI under
circumstances previously unrealistic.
In this project we will take the necessary technical, industrial and entrepreneurial steps to tackle the massive deployment of low-field
portable systems for point-of-care and bedside imaging in clinics large and small, home and hospice care, rural areas, sports facilities
and events, field hospitals, or NGO and military camps, making MRI available to a large fraction of the world population with no or
insufficient access. To advance towards this highly ambitious goal, the objectives of the NextMRI project include: i) expanding the
current technology to both extremity and brain imaging; ii) improving the diagnostic capabilities with machine learning; iii)
improving the portability and usability to meet end-user needs; iv) optimizing production costs; v) gathering medical evidence of the
technology performance with clinical trials; and vi) developing a sustainable business case and model towards commer
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        