Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEW TECHNOLOGIES FOR AFRICAN SWINE FEVER VACCINES

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma di vaccini per la sicurezza dei suini

La peste suina africana (PSA) minaccia le popolazioni di suini e cinghiali in tutta Europa. La malattia, causata dal virus della PSA (ASFV), pone sfide significative a causa delle sue diverse varianti e della limitata efficacia dei vaccini tradizionali. Le misure attuali faticano a contenere i focolai di PSA, con conseguenti perdite economiche e notevoli preoccupazioni per il benessere degli animali. In questo contesto, il progetto VAX4ASF, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione definitiva, efficace e sicura contro questo virus, altamente contagioso, imprevedibile e complesso. Il progetto cerca di innovare sulla base di precedenti approcci e strategie di vaccinazione con potenziale di successo. Inoltre, introduce nuovi modelli epidemiologici del virus e strategie di controllo, favorendo una migliore comprensione della trasmissione.

Obiettivo

VAX4ASF aims to develop a state-of-the-art platform to produce highly effective and safe vaccines against ASFV targeted for both domestic pigs and wild boars. These vaccine candidates will be designed based on an innovative and robust vaccine platform that will guarantee immune protection against the different circulating ASFV variants in Europe, while avoiding the safety concerns arisen with the use of traditional live attenuated vaccine platforms. Vaccine candidates will effectively induce innate immune response with the adequate adaptive immunity. Moreover, the immunity induced will allow discrimination between vaccinated and infected animals, which will be monitored by complementary DIVA tests developed under the scope of the project. Given the complexity of ASFV genome and the still incomplete knowledge of the mechanisms involved in immune response to ASFV, VAX4ASF aims to further understand the molecular mechanisms of the virus and how it interacts with the host. The developed platform can be used to introduce new mutations based in this new generated knowledge which will allow to improve the efficacy and cross-protection of the vaccine prototypes.
VAX4ASF will provide new virus epidemiology models and control strategies using different mathematical models, leading to a better understanding of the ASFV transmission at the wild-domestic interface. In this way, innovative policies and strategies for ASFV control and management will be generated to ensure an outstanding impact through the continuous involvement of key stakeholders as project partners (farmers, wild board managers, veterinaries, hunters, policy makers...) leading to a profound effect in animal health and worldwide economy. The project relies on a solid collaboration trajectory between leading developers of innovative Animal Health vaccines and the highest experts in ASF field at international level, including partners from Europe, USA, and Kenya for the achievement of this challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORIOS HIPRA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 232,50
Indirizzo
AVENIDA DE LA SELVA 135
17170 Amer Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 737 712,50

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0