Descrizione del progetto
Ridurre la dipendenza energetica per aumentare la resilienza dell’agricoltura europea
La fluttuazione relativa ai prezzi dei combustibili fossili e dei fertilizzanti, esacerbata dalle conseguenze della COVID-19 e dal conflitto in Ucraina, minaccia l’agricoltura europea, mettendo a rischio i mezzi di sussistenza dei produttori primari e l’accessibilità dei prodotti alimentari per i consumatori. La transizione verso l’indipendenza dai combustibili fossili nel settore agricolo dell’UE richiede non solo attenzione urgente, ma anche tempo. In questo contesto, il progetto AgEnRes, finanziato dall’UE, si occupa della transizione energetica in agricoltura elaborando politiche sostenibili per la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e dai fertilizzanti. Coinvolgendo le parti interessate e il pubblico, AgEnRes integra il comportamento degli agricoltori e gli obiettivi dell’UE. L’approccio del progetto inizia con l’identificazione di obiettivi e tecnologie per ottenere un database energetico completo, continua con l’analisi della dipendenza del settore e delle relative soluzioni e, infine, valuta attraverso modelli di previsione gli impatti esercitati delle innovazioni.
Obiettivo
The recent variations in the price of fossil fuels and mineral fertilisers in the wake of the COVID-19 pandemic and the Russian invasion of Ukraine threaten the incomes of primary producers and affordability of food for consumers. This threat will remain, as the pathway towards fossil fuel independence and related investments in less fossil-fuel-intensive technologies in the EU agricultural sector will take time. All this shows that there is an urgent need to design realistic, sustainable pathways for supporting the energy transition of the European agricultural sector and improving the income of primary producers. AgEnRes designs sustainable pathways for policy making to reduce direct and indirect dependence of farmers and the agricultural sector as a whole on fossil fuels and fertilisers, and increase the resilience to volatile energy prices, taking into account farmers’ behaviour and the synergies and trade-offs between European economic and environmental objectives at micro- and macro-level. Our approach consists of three components supported by outreach activities, which involve stakeholders and the general public throughout the project's lifespan. The first component develops a conceptual and data framework to identify policy targets and measures, promising technologies, and data and model requirements. Component one results among others in an EU wide database on energy use and mitigation potentials at different scales. The second component focuses on evidence of the past and present energy dependence of the European agricultural sector and preferred solutions. The third component builds on the first two and incorporates them into a set of foresight models at farm, regional, and market levels to evaluate the impacts of innovations and policy measures and targets at different scales. Ultimately, AgEnRes develops an innovative toolbox that will decrease the energy dependence and strengthen the resilience of the European agricultural sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.