Descrizione del progetto
Il ruolo degli ecosistemi polari emergenti nel clima globale
Il rapido ritmo dei cambiamenti climatici nei mari delle alte latitudini sta portando alla nascita di nuovi ecosistemi sia nelle regioni costiere che in oceano aperto. In quest’ottica, il progetto SEA-Quester, finanziato dall’UE, esplora questi ecosistemi polari emergenti, valutando il loro potenziale di sequestro del carbonio blu, l’impatto sulla biodiversità marina e il ruolo nel sistema climatico globale. Il progetto esaminerà tutte le forme di carbonio blu negli ecosistemi marini costieri, pelagici e bentonici, sviluppando a tale scopo anche un sistema di contabilizzazione del carbonio blu. SEA-Quester definirà un metodo per quantificare il compromesso tra la raccolta di biomassa marina e il suo contributo netto al sequestro del carbonio attraverso il fattore di amplificazione biomassa-sequestro. Fornirà inoltre delle raccomandazioni.
Obiettivo
The rapid pace of climate change in high latitude seas is promoting the emergence of novel ecosystems in coastal regions as well as in the open ocean. SEA-Quester, in accordance with the work program (HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01-3), will conduct field surveys, process studies and model analyses to improve our understanding of the causes and consequences of these emerging polar ecosystems; their potential for blue carbon sequestration, their implications for marine biodiversity, and their role in the global eco-bio-geo-chemical climate system. SEA-Quester will do so with a rigorous analysis of blue carbon stocks and their dynamics, laying the foundations for a fit-for-purpose blue carbon accounting with balance sheets for not just carbon sequestration, but other impacted marine ecosystem services such as fisheries production. SEA-Quester considers all forms of blue carbon in coastal, pelagic, and benthic novel marine ecosystems, living and dead, in the water column and in the sediments, and uses a mechanistic approach to reduce uncertainties in model predictions. A key outcome of SEA-Quester will be to develop a thorough means of quantifying the trade-off between harvesting marine biomass and its net contribution to carbon sequestration: the Biomass-Sequestration amplification factor. SEA-Quester will ensure effective exploitation of the project results in international scientific assessments of Blue Carbon potential and by policy-makers (specifically targeting Nationally Determined Contribution estimates), to ensure dialogue, communication and dissemination to National and European governmental bodies, European citizens and NGO’s, and to provide recommendations for optimizing the monitoring of biodiversity and ecosystem services in emerging polar environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.