Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene Transistors for High-Density Brain-Computer Interfaces

Descrizione del progetto

Progressi delle tecnologie di mappatura cerebrale con i transistor al grafene

Le tecnologie di mappatura cerebrale sono state fondamentali per comprendere il cervello umano e collegare l’attività cerebrale a strumenti, software e altre tecnologie. Tuttavia, le attuali soluzioni di mappatura cerebrale sono limitate, in quanto offrono solo intervalli di frequenza inferiori o mappature a bassa risoluzione. Il progetto GphT-BCI, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare in tale ambito un transistor basato sul grafene che possa consentire una mappatura cerebrale ad alta risoluzione, il monitoraggio su un’ampia gamma di frequenze e l’uso di strategie di multiplazione. L’incorporazione del grafene aiuterà a superare le sfide progettuali e a migliorare la flessibilità e l’integrazione.

Obiettivo

We have developed a novel type of graphene-based transistors capable of delivering high-resolution brain mapping, implementing multiplexing strategies, and monitoring activity across a wide range of frequencies, including low frequencies. We circumvented the bottlenecks faced by other approaches thanks to the unique properties of graphene. Graphene is an outstanding conductor and provides the perfect platform for multiplexing. Thus, our system requires much fewer wires than current alternatives. Further, graphene is just one atom thick, flexible and can be integrated into ultra-soft flexible substrates, providing excellent contact with brain tissue. Our graphene transistor technology has been developed as part of the FET-Graphene Flagship and FET-proactive BrainCom projects. We have assessed the technology in rodents and demonstrated that our devices allow monitoring brain activity with very high spatial resolution and over a wide bandwidth frequency range. This project will pave the way for the clinical translation of brain-mapping neural interfaces based on graphene-transistor arrays for brain-computer interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INBRAIN NEUROELECTRONICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 945 788,75
Indirizzo
CALLE BALDIRI REIXAC SN 4-8 ED2 PLANTA 3 PTA D8 PARC CIENTIFIC BARCELONA ED CLUSTER II
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0