Descrizione del progetto
Valutazione del clima attraverso l’osservazione degli oceani
Le attività di osservazione degli oceani sono tipicamente guidate dagli interessi e dalle esigenze nazionali, pur rispettando gli accordi e le direttive europee e internazionali. In linea con questo obiettivo, il progetto ObsSea4Clim, finanziato dall’UE, riunisce un gruppo eterogeneo di esperti in scienza dell’osservazione degli oceani, valutazione del clima, modellazione del Sistema Terra, condivisione dei dati, standard e utenti di prodotti e servizi oceanografici. L’obiettivo primario del progetto è quello di migliorare le osservazioni prolungate e multifunzionali, fondamentali per soddisfare le esigenze climatiche europee e globali. Sfruttando le competenze in vari settori, ObsSea4Clim intende migliorare le valutazioni climatiche, offrire proiezioni e fornire indicatori utilizzabili per lo sviluppo sostenibile. Il progetto si concentrerà sulle principali aree di applicazione del clima oceanico, tra cui la perdita di ghiaccio marino, i trasporti oceanici, la stratificazione, il livello del mare, il riscaldamento oceanico, le ondate di calore marine e i fenomeni oceanici su mesoscala.
Obiettivo
Ocean observing is executed and financed by nations according to their national interest and needs, but aligned with European and international agreements and directives.
ObsSea4Clim brings together key European and international actors within ocean observing science, climate assessment, Earth System modelling, data sharing and standards, with users of oceanographic products and services with the goals of:
- improving sustained and multipurpose observations vital to European and global climate requirements, and
- delivering an improved observation framework based on EOV/ECVs and embedded in a Rolling Review of Requirements approach.
ObsSea4Clim will:
- improve regional and global climate assessments and
- provide projections and actionable indicators for sustainable development provided.
The work program is organized around four building blocks (TRL7-8):
1- the EOV/ECV concept,
2- the regional ocean indicator concepts,
3- the nations’ multi-purpose (climate, services, ocean health) ocean observing,
4- the integration with European and global initiatives.
ObsSea4Clim will make use of ocean climate application areas such as: sea ice loss, ocean transports, stratification, sea level, ocean warming and marine heat waves and ocean mesoscale. Regional observing will be transformed into an EOV/ECVs framework suitable for regional and global climate products, ESM development (CMIP7) and indicators.
ObsSea4Clim will also link to the Mission Restore our Ocean 2030 lighthouse basins.
AI methods will control data quality and unlock EOV/ECVs from existing data repositories.
ObsSea4Clim will promote the implementation of FAIR/CARE data, enabling and advocating their use for versatile applications and referenced to an EOV/ECV framework.
ObsSea4Clim will actively lead the dialogue with European and international climate and data initiatives to ensure the necessary exchanges for implementing the ObsSea4Clim results into the international system.
In this way, ObsSea4Clim will ensure sustained EU leadership in the ocean–climate–biodiversity science nexus at a global level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.