Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how endocrine disruptors and chemical mixtures of concern target the immune system to trigger or perpetuate disease

Descrizione del progetto

I rischi nascosti per la salute associati agli interferenti endocrini

Gli interferenti endocrini (IE) rappresentano una grave minaccia per la salute umana, corroborata dalle evidenze che li associano a varie malattie; ciononostante, la comprensione del pieno impatto esercitato da queste sostanze è tuttora impegnativa, soprattutto a causa della complessità delle esposizioni multiple durante i periodi critici dello sviluppo. Affrontando questa difficoltà, il progetto ENDOMIX, finanziato dall’UE, si prefigge di comprendere il modo in cui le miscele di IE influenzano il sistema immunitario e contribuiscono all’insorgenza delle malattie. Mediante l’utilizzo di dati provenienti da più coorti europee e di metodi scientifici all’avanguardia, ENDOMIX identificherà le miscele di IE dannose e i loro percorsi meccanici offrendo risultati che orienteranno i responsabili politici, informeranno i cittadini e promuoveranno comportamenti di tutela della salute, il che contribuirà in ultima analisi a migliorare la salute pubblica in Europa.

Obiettivo

The ENDOMIX project addresses the urgent need to understand the true impact of endocrine disrupting chemicals (EDCs) on human health in order to inform regulators and advise citizens. ENDOMIX will tackle this challenge by revealing associations and causality between EDCs and adverse health outcomes by focusing on exposure to multiple EDCs during life course including windows of susceptibility and making use of already existing robust data from multiple European cohorts. Modelling how real-life EDC mixtures target the immune system to initiate, trigger or perpetuate diseases combined with high throughput bioassays will reveal health-relevant mixtures of concern whose impact will be studied using ground-breaking methodology while delivering valuable information on mechanistic pathways and transgenerational impact of exposure to EDCs. This strategy will lead to the identification of biomarkers and patterns of exposure that are easy to measure, available for big sample sizes, and indicative of health endpoints. Finally, we will provide evidence synthesis of in vitro, in silico and in vivo data for strengthening causal inference and use a weight of evidence approach to generate artificial intelligence-assisted knowledge graphs.
This unique loop approach with a novel focus on the immune system as EDC target is only made possible by the consortiums interdisciplinary expertise and extensive access to existing data and biosamples as well as a meticulous study design. The knowledge generated by this consortium will be disseminated to the scientific community provide a thorough new evidence base for policy making and will reach citizens of all ages to raise awareness about the risks of EDC exposure and promote health-preserving behaviour. Hence, the outcomes of ENDOMIX do not only provide essential new knowledge and understanding but also and have far-reaching implications for the health and well-being of society, including significant savings in European health care systems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 598 947,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 598 947,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0