Descrizione del progetto
Creare un centro greco di eccellenza nella robotica
Il progetto HERON, finanziato dall’UE, istituirà in Grecia un centro di eccellenza per la robotica all’avanguardia, con l’obiettivo di far progredire la scienza, la tecnologia e la pratica della robotica nell’era dell’intelligenza artificiale. Il centro collaborerà con Athena Research Centre, che coordina il progetto, con l’Istituto Italiano di Tecnologia, con l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe e con un team di accademici greci. Affronterà sfide urgenti a livello nazionale ed europeo, conducendo ricerche sulla robotica in settori diversi come l’agricoltura, la marina, la sicurezza, la logistica e la sanità, contribuendo all’evoluzione della robotica e dell’IA per le applicazioni pratiche in questi campi. HERON offrirà anche opportunità di acquisizione di cervelli e diaspora, mobiliterà l’ecosistema nazionale della robotica e collaborerà con l’industria, offrendo soluzioni robotiche innovative.
Obiettivo
This project aims to create the first Robotics Center of Excellence (CoE) in Greece for advancing the science and technology of robotics in the AI era coupled with industrial innovation. The new CoE, named HERON (Hellenic Robotics Center), will be a team effort between the Athena Research Center, an excellent team of Greek University Professors, the Italian Institute of Technology, and the Karlsruhe Institute of Technology. HERON will be driven by excellence and pursue world class research in areas that reflect current and emerging challenges of national and EU value, covering a broad spectrum of R&I directions empowered by AI: (1) Safety/Security, including aerial, ground, and marine robotics; (2) Field Robotics, including agriculture, maritime, logistics, and space; (3) Healthcare, including mobility and cognitive assistance of motor-impaired and elderly people, surgical and socially assistive robotics. HERON will build Makerspaces and Joint Labs to support validation, research demonstration, education, and maker training throughout Greece and beyond. It will initiate and coordinate actions to mobilise and collaborate with the Greek Robotics Ecosystem, emphasizing strategic collaborations between academia and industry towards innovation across the entire Robotics value chain. Such actions, backed by the compelling background, experience and synergy between the partners, and the multidisciplinary HERON team, provide a unique prospect to establish a sustainable Robotics CoE in Greece, which can transform the Greek ecosystem with major benefits to the economy and social well-being. The proposal is strongly supported by the Greek Government with matching funds and by over 70 public and private sector entities (industry, universities, research centers, clusters, regions) from Greece, Europe, USA, and the Greek Diaspora, via endorsement letters and significant complementary funding or in-kind support, ensuring HERON’s long-term sustainability beyond the Project end.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.