Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRANSFORMING ACCESS TO EXCELLENCE WITH SUCCESSFUL ALLIANCES OF HIGHER EDUCATION IN DIGITAL AGRICULTURE

Descrizione del progetto

Crescenti opportunità per far progredire l’agricoltura digitale

I paesi oggetti dell’ampliamento, come la Grecia e la Serbia, faticano a raggiungere la media europea negli investimenti in ricerca e innovazione, in particolare nell’ambito dell’agricoltura digitale; questo deficit limita la loro capacità di eccellere nelle attività scientifiche. Sebbene gli istituti di istruzione superiore di questi paesi dispongano del potenziale per colmare questa lacuna, necessitano di un sostegno per migliorare i loro standard di ricerca e istruzione nel settore dell’agricoltura digitale. In questo contesto, il progetto TALLHEDA, finanziato dall’UE, si prefigge di istituire un’alleanza a lungo termine tra vari istituti superiori di agraria nei paesi oggetti dell’ampliamento e università di spicco in altri paesi dell’UE, congiuntamente a parti coinvolte locali e internazionali. Attraverso sforzi collaborativi e approcci multiattore, TALLHEDA si propone di incrementare le capacità di ricerca e di istruzione degli istituti di istruzione superiore promuovendo l’innovazione e l’eccellenza nel campo dell’agricoltura digitale.

Obiettivo

Widening countries lag behind the European average in Research & Innovation investment and scientific excellence; the domain of Digital Agriculture (DA) is one prominent example. Higher Education Institutes (HEIs) of Widening countries, like Greece and Serbia, can play a central role in addressing this issue, but need support for achieving excellence in research and education in the DA domain. HEIs in Belgium have gained significant experience by establishing an ecosystem that fosters close collaboration among HEIs, competence centers, Digital Innovation Hubs, and industry, leveraging advanced digital technologies for the benefit of citizens, business, and scientific advancement.
In this light, TALLHEDA will build a new long-term Alliance for DA between agricultural HEIs from Widening countries with leading non-widening agricultural universities, and local and international stakeholders. TALLHEDA Alliance will contribute to raising the critical mass of highly skilled scientists and to establishing liaisons with surrounding ecosystems, in order to foster the Quadruple Helix of innovation in Widening countries.
The path to excellence will be paved with a portfolio of multi-actor, inter-sector and international complementary actions to support students, early-stage and experienced researchers, and academic staff of the Widening HEIs. This will be achieved through collaboration, complementary top-level expertise of all partners, access to cutting-edge infrastructure, staff mobility, and joint educational and research activities. The partners have an established scientific reputation in DA and are committed to making TALLHEDA a success.
In the long term, Widening HEIs will be one step closer to reforming their institutions in terms of content and quality of educational courses, pedagogical and management practices, and research and innovation capacity, raising the critical mass of highly skilled scientists needed for digital transition in agriculture across Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 125,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0