Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RUral-uRBAN synergies emerged in an immersIVE innovation ecosystem

Descrizione del progetto

Un ecosistema innovativo per le sinergie tra aree urbane e rurali

Nonostante l’immensa diversità culturale, geografica e topografica che le separa dai centri urbani, le aree rurali dipendono fortemente da essi per il loro benessere. Il progetto RURBANIVE, finanziato dall’UE, svilupperà innovazioni in sei settori noti per favorire le sinergie bidirezionali tra aree rurali e urbane e la costruzione di economie del benessere, ovvero bioeconomia circolare, ripristino della biodiversità, accorciamento delle catene del valore della logistica, coinvolgimento degli utenti e consapevolezza territoriale, accesso e promozione del paesaggio e del patrimonio e miglioramento della mobilità. I processi partecipativi messi in atto secondo un approccio multi-attore consentiranno la sperimentazione in varie località dell’UE con diverse caratteristiche a livello topografico, che affrontano sfide uniche in ambito urbano e rurale. Gli attori rurali e urbani saranno dotati di adeguati strumenti immersivi per sviluppare la loro alfabetizzazione e sensibilità culturale in un contesto inclusivo che supporta la sperimentazione e l’innovazione, migliorando al contempo la governance territoriale e gli strumenti politici esistenti.

Obiettivo

RURBANIVE will develop 6 Rural/Urban Enablers (RUEs), innovations in six domains favouring bi-directional rural/urban synergies and a well-being economy. A digital space, the “Community Store”, the prominent result of RURBANIVE, will integrate the RUEs along with the “Community of Practice Suite” of policies, facilitating rural/urban communities to create strong synergies. The Community Store will make possible synergies and recommendations, online interaction, dialogue, collaboration, and participation of rural/urban stakeholders. Rural/urban immersiveness (RUI), exploiting the endless capabilities of immersion, will promote experimentation and innovation in rural/urban areas. Immersive campaigns emerging from co-creation activities will be tailored to the potential of 7 Rural/Urban co-Creation Labs (RUCLs) and will enable rural/urban interactions through enhanced social connectivity and experimentation. The 7 RUCLs will represent different geographical and socio-cultural EU contexts, and RUI will ensure that stakeholders across specificities are included in prototyping, testing, piloting, and demonstrating the RURBANIVE results. A novel rural/urban innovation framework, supported by social and technical innovations, will enhance territorial governance and existing policy tools by equipping RUCLs with tangible outcomes on improving their rural/urban synergies. Participatory processes will support dialogue and cooperation, enabling stakeholders to assess and evaluate approaches and scenarios that contribute further to developing synergies and recommendations. The Open Call will fund projects developing their own RUEs, based on the six RURBANIVE RUE domains, to be applied in other rural/urban areas and be available on the project's Community Store and the RUI. An inviting and sustainable ecosystem will be created around RURBANIVE to maximize the project's impact. The broad application of the project innovations will be enabled through the creation of business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 125,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 125,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0