Descrizione del progetto
Massimizzare l’impatto generato dalla pianificazione delle risorse idriche alternative
La scarsità d’acqua costituisce una sfida, soprattutto nelle regioni che già ne subiscono gli effetti. I metodi tradizionali di gestione idrica spesso faticano ad affrontare la crescente domanda e gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici, il che aggrava il rischio per le risorse idriche naturali e indebolisce la resilienza degli approvvigionamenti idrici. In questo contesto, il progetto RECREATE, finanziato dall’UE, affronta questa sfida promuovendo le risorse idriche alternative nella pianificazione della gestione idrica con l’obiettivo di migliorare la resilienza e proteggere le risorse idriche naturali nel contesto dei cambiamenti climatici. Il progetto sviluppa un archivio ad accesso aperto per valutare l’efficienza dei costi, gli impatti ambientali e le considerazioni sulla salute delle risorse idriche alternative. RECREATE integra questi dati con le previsioni sui cambiamenti climatici e le strategie di adattamento avvalendosi di uno strumento digitale, che contribuisce alla co-creazione di percorsi adattivi per la gestione delle acque.
Obiettivo
RECREATE aims to improve the resilience of water supplies and protect the status of natural water resources by facilitating the assessment and inclusion of Alternative Water Resources (AWR) in water management planning for water scarce regions, and to increase awareness and acceptance of and trust in the fundamental role of AWR in climate change adaptation. RECREATE will produce an open access repository compiling knowledge and data on the cost-efficiency, environmental and health impact of different technological and water management alternatives. This repository will be encoded as an independent module into a Digital Decision Support Framework (RECREATE_WT) that, together with 3 additional modules covering climate change impact predictions, adaptation strategies to local context and a decision matrix will be used for co-creating adaptative pathways for water management. RECREATE_WT will compile and assess information on water availability and demand for a given region and organise knowledge on the performance of innovative treatment technologies. It will explicitly consider human health risks associated to potable use, local context (regulatory, cultural, spatial and socio-economical aspects) and water management strategies under different stress scenarios. The tool will provide a decision matrix for pathways creation,thus RECREATE_WT will act as a knowledge orchestrator and a decision theatre environment for co-designing water resource planning pathways RECREATE_WT will be demonstrated in 4 regional case studies (CS) covering different bio-regions (Mediterranean, Continental and Atlantic), and water contexts. CS will focus on the digitalization of the water cycle for integrated water management while demonstrating the cost-effectiveness reliability and safety of the use of new AWR. Full-scale or already available pilots from previous or already on-going projects will be used for RECREATE, optimizing the efforts and maximizing the impact reached.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.