Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Center for Artificial Intelligence and Quantum Computing in System Brain Research

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico spingono le frontiere della ricerca sulla neurodegenerazione

Le malattie neurodegenerative, tra cui il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, sono oggi una delle principali cause di malattia e disabilità. Comprendere i principi che promuovono la salute e la vitalità del sistema cerebrale è essenziale per far progredire la ricerca sulla neurodegenerazione. Il progetto CLARA, finanziato dall’UE, sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale e le tecnologie di calcolo quantistico all’avanguardia per costruire un centro di eccellenza e un’infrastruttura avanzata basata sulle risorse emergenti dell’«Impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo». L’obiettivo è quello di consentire l’elaborazione di dati biologici e clinici su larga scala, rafforzando l’ecosistema europeo di elaborazione e dati per la ricerca sul cervello. CLARA riunisce esperti di diverse discipline e promuove un ambiente aperto che combina la conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica con l’accesso pubblico a beneficio degli individui e della società.

Obiettivo

CLARA, the Center for Artificial Intelligence and Quantum Computing in System Brain Research, represents the interdisciplinary center of excellence focused on the next generation of artificial intelligence/machine learning applications and quantum-centric supercomputing tools to push the frontier of neurodegeneration research, particularly Alzheimers disease. The project seeks deep field knowledge and processing of large-scale biological and clinical data that will enrich collective understanding of these emerging technologies, solve real-world challenges, thus accelerating innovations and the future of computing for the benefit of society. Finally, building a domain specific hybrid computing and data infrastructure platform based on emerging EuroHPC Joint Undertaking computing resources, CLARA will significantly contribute to development of the European computing and data ecosystem in the field of system brain research.
CLARA will be established as the autonomous division of the International Neurodegenerative Disorders Research Center (INDRC) in Prague, Czech Republic. CLARA is built upon a strong consortium of INDRC as the coordinator (with its affiliated partner VSB-Technical University Ostrava), the Czech Institute of Informatics, Robotics, and Cybernetics of the Czech Technical University in Prague, and the International Clinical Research Center of the St. Anne's University Hospital, all based in the Czech Republic, a low R&I performing country, with two prominent collaborative European research organizations from advanced countries: Paris Brain Institute (France) and Leibniz Supercomputing Centre of the Bavarian Academy of Sciences and Humanities (Germany).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL NEURODEGENERATIVE DISORDERS RESEARCH CENTER, ZAPSANY USTAV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 993 422,50
Indirizzo
EVROPSKA 2758/11
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 993 850,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0