Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Resource Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Creazione di un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale a basse risorse in Slovacchia

Il progetto lorAI intende sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale a basse risorse (LRAI) efficienti per migliorarne la disponibilità per la società e l’industria, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. Il progetto lorAI, finanziato dall’UE, trasformerà il Kempelen Institute of Intelligent Technologies (KInIT) in un istituto di ricerca leader nel campo della LRAI in Slovacchia e in Europa, con il supporto di partner quali ADAPT, DFKI e CERTH. Concentrandosi sulla promozione del talento, sull’eccellenza della ricerca e sull’innovazione, il centro di eccellenza (CoE) esplorerà le applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione del linguaggio naturale e nelle pratiche sostenibili. In linea con le strategie slovacche e dell’UE, il progetto rafforzerà le capacità di ricerca e promuoverà iniziative di impatto, garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine attraverso una governance efficace e un budget diversificato.

Obiettivo

The main objective of the lorAI project is to upgrade the Kempelen Institute of Intelligent Technologies (KInIT) to a leading R&I institution in low resource artificial intelligence (LRAI) in Slovakia and Europe (with help of advanced partners – top European AI research institutes ADAPT, DFKI and CERTH). The core of lorAI’s impact stands on three pillars: 1) nurturing talent and personal capacities, 2) pursuing research excellence in low resource AI (LRAI), and 3) innovation and technology transfer with elaborated outreach programmes.

LRAI represents a global research challenge yet is also relevant to the EU region by developing efficient AI operating with limited resources to increase AI availability (for society and industry) and environmental sustainability. Despite tackling the low complexity and computational costs of AI, Centre of Excellence will explore AI applications for the NLP and Green environment (i.e. domains of energy usage optimization, anomaly detection).

The activities of the CoE are grouped into ten focused Excellence programs, which, in synergy, contribute to expected impacts overseen by the call and destination by increasing research capacities and competence, funding acquisition capacities, excellent research with societal and economic impact, engagement of industry and wider R&I ecosystem, and internationalization.

Aligned to Slovak and EU strategies (e.g. Slovak Smart Specialization, Coordinated Plan on AI, Green Deal), the lorAI project builds on a unique opportunity of ongoing programs (e.g. EUs Recovery and Resilience), importance of AI and environmental challenges, to multiply effects of the measures resulting in improving Slovak R&I culture and stimulate reforms.

Thanks to the CoE governance model, autonomy is guaranteed. The diversified budget reduces unexpected disruptions and with cross-cutting themes (international, interdisciplinary, cross-sectoral, transfer oriented) ensures long-term sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMPELENOV INSTITUT INTELIGENTNYCH TECHNOLOGII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 905 725,00
Indirizzo
BOTTOVA 7939/2A
811 09 BRATISLAVA - STARE MESTO
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 905 725,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0