Descrizione del progetto
Approfondire il nesso globale esistente tra clima, plastica e resistenza antimicrobica
In tutto il pianeta l’interazione tra cambiamenti climatici, inquinamento da plastica e resistenza antimicrobica rappresenta una profonda minaccia per la salute di persone, animali ed ecosistemi; eppure, la nostra comprensione del modo in cui queste crisi interagiscono fra di loro è fortemente limitata. Alla luce di tali premesse, il progetto TULIP, finanziato dall’UE, mira a svelare le complesse connessioni tra l’inquinamento da plastica e la resistenza antimicrobica nell’attuale contesto influenzato dalle mutazioni del clima. In particolare, il progetto si avvale di metodi avanzati per comprendere i fattori trainanti e le politiche in tal ambito, progettando al contempo soluzioni basate sulla comunità. TULIP trasforma le prove in strumenti di ausilio alle decisioni promuovendo soluzioni di tipo «tripla vittoria» per la salute degli esseri umani e dell’ecosistema. Coinvolgendo comunità, politici ed esperti, il progetto concentra l’attenzione sugli ambienti acquatici delle Filippine e dell’Italia e prevede di esercitare un impatto a livello paneuropeo.
Obiettivo
Interconnections between ecological and societal systems facilitate compounding impacts of climate change, environmental plastic pollution and proliferation of antimicrobial resistance (AMR) on the health of people, animals and ecosystems on a planetary scale. Current knowledge on interactions between these three crises in the Earths natural systems and their impact on health is highly restricted. TULIP will apply a transdisciplinary socio-ecological systems thinking approach, robust environmental science methods, epidemiology, modelling, sampling design and state-of-the-art molecular tools to generate scientific evidence on plastic-AMR interactions. It will describe spatio-temporal dynamics and patterns of plastic-associated AMR under a changing climate and the compounding health and ecological impacts. It will employ the methodology of intervention and social sciences to explore social driving factors and current policies and design and evaluate community-based interventions and nature-based solutions. TULIP will convert created evidence to modelling-based decision-supporting tools that approximate co-benefits to human and ecosystem health, indicators and environmental policy recommendations highlighting triple-win solutions and foster the science-policy translation using an integrated knowledge translation framework. Aiming to ignite a lasting societal change toward health-promoting environments, TULIP will engage communities, citizen scientists, policymakers and experts from multiple sectors in research, co-design, co-implementation, communication and dissemination processes. TULIP will focus on aquatic environments as they create a milieu for interactions, transport pathways and exposure interface and showcase its approach in the Philippines and Italy and translate to a pan-European scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.