Descrizione del progetto
Una soluzione di raccolta dati per la pesca europea
La diminuzione delle risorse ittiche, l’inefficienza delle misure di controllo e l’erosione della fiducia dei consumatori sono fattori che stanno progressivamente danneggiando l’industria della pesca europea; inoltre, rapporti imprecisi e pratiche non sostenibili minacciano sia gli ecosistemi marini che i mezzi di sussistenza. In questo contesto, il progetto OptiFish, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare questi problemi con decisione. Sfruttando l’intelligenza artificiale, OptiFish rivoluzionerà la raccolta dei dati sui volumi di cattura, sulle composizioni e sugli ambienti di pesca. Attraverso il monitoraggio elettronico e genetico combinato con il riconoscimento delle specie basato sull’intelligenza artificiale, il progetto si propone di ridurre i rigetti in mare e le attività non dichiarate, dando avvio alla transizione del controllo della pesca verso l’era digitale. OptiFish pone inoltre le basi per i progressi futuri, dando enfasi alla collaborazione con le parti interessate e all’adattabilità.
Obiettivo
OptiFish will strive to provide technological solutions that will simultaneously improve the sustainability of fisher’s operations, enhance control processes and strengthen society’s trust in their products.
OptiFish will develop, test and recommend a set of innovative technologies and tools supported by artificial intelligence (AI) to provide the management, the fishing sector and the scientist with data on catch volumes, catch compositions and the fishing environment.
The goal is to unlock the full potential of technologies such as electronic and genetic monitoring for automated species recognition based on AI and computer vision to reduce discards, unreported landings and unreported fishing activities, ultimately establishing a fisheries control and enforcement system fit for the digital age. The technologies are not enough alone, it is also critical to consider the combination of technologies and the integration of computer vision models, the wide range of data sources and their subsequent formats, while also addressing stakeholders needs and acceptance.
This goal cannot be achieved by a single project, which is why the aim of OptiFish is to lay a solid foundation for full technological development from which other projects and initiatives can be built. The project will place a strong focus on species recognition in different fisheries equipped with distinctly different catch handling facilities and in different European sea basins.
To ensure that these innovations are relevant to fisheries management, OptiFish has participation from the Norwegian Directorate of Fisheries, and has received written support from the European Fisheries Control Agency (EFCA), the Basque, Danish and Belgian Fisheries authorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9820 Merelbeke
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.