Descrizione del progetto
La crescente minaccia della peste suina africana
La peste suina africana (ASF, african swine fever) è passata rapidamente dall’essere una malattia esotica a una minaccia globale per i suini domestici e selvatici (ovvero maiali e cinghiali). L’Europa è alle prese con diversi scenari di questa patologia, da introduzioni sporadiche a epidemie diffuse, particolarmente impegnative da eliminare per i cinghiali e negli allevamenti da cortile. I metodi di controllo convenzionali sono efficaci negli allevamenti industriali di suini, ma non riescono a controllare la malattia nelle popolazioni selvatiche o negli allevamenti di minori dimensioni. In questo contesto, il progetto ASFaVIP, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna testando vaccini promettenti, tra cui ASFV-G-ΔI177L, che ha dimostrato efficacia in Vietnam. Il progetto condurrà test sulla sicurezza e l’efficacia, oltre alla caratterizzazione della risposta immunitaria e all’ottimizzazione delle strategie di vaccinazione, fornendo dati fondamentali per valutare i benefici e i rischi legati all’impiego di vaccini contro questa patologia.
Obiettivo
"African swine fever (ASF) has recently transformed from an exotic disease to a panzootic threat to domestic and wild suids world-wide. Europe is currently facing different scenarios with front and point introductions, affected wild boar and domestic pig populations, epidemic and endemic situations. While our traditional prevention and control strategies work well with industrial pig farms, we quickly reach our limits when we have to control the disease in the abundant wild boar population or in regions with a majority of backyard farms. To turn the tide and to safeguard animal health, vaccines, especially oral vaccines for wild boar, could be the missing tool.
There has been considerable progress in vaccine development and while we should continue to look for alternative approaches, we must now also dare to test the promising candidates beyond simple proof-of-concept studies. Only in this way can we generate the data base for benefit-risk analysis of whether and how current generation vaccines could be employed.
Along these lines, this project sets out to test the vaccine candidate ""ASFV-G-ΔI177L"" in safety and efficacy tests after oral and intramuscular application as prescribed by international guidelines. This vaccine candidate has shown safety and very good protection under laboratory conditions and has been applied in the field in Vietnam. As a backup option, other promising candidates, “ASFV-G-ΔMGF” and “ASFV-G-Δ9GL/UK, will be tested in initial comparative trials. Accompanying the prescribed tests, our interdisciplinary consortium will characterize the protective immune responses, target the optimization of oral immunization and model tailored vaccination strategies. The data body generated in this project is crucial for benefit-risk-assessments at the level of all authorities entrusted with licensure and deployment of ASF vaccines and for this reason, relevant stakeholders will be involved from the start to guarantee full exploitation of our data."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17493 Greifswald-Insel Riems
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.