Descrizione del progetto
Cure attivate dalla luce per contrastare un raro tumore dell’occhio
Il melanoma uveale, un raro tumore dell’occhio, priva i pazienti che ne sono colpiti della vista. Inoltre, a causa delle metastasi epatiche questa patologia è associata a un grave tasso di mortalità, pari al 50 %. Le terapie attualmente disponibili aggravano il problema, riducendo la qualità della vita delle persone affette da tale malattia. In questo contesto, il progetto PACT4EYE, finanziato dal CEI, introdurrà la chemioterapia fotoattivata (PACT, photoactivated chemotherapy) con un profarmaco contenente rutenio sulla base di un approccio attivato dalla luce. L’obiettivo del progetto è quello di rivoluzionare il trattamento del melanoma uveale. A differenza dei trattamenti tradizionali, PACT è particolarmente funzionale nei tessuti tumorali privi di ossigeno, garantendo un aumento di efficacia. Il progetto ricorre all’impiego di modelli derivati da pazienti in pesci zebra e topi per ottimizzare la risposta al trattamento e ridurre al minimo la tossicità sistemica. Alla luce dei suoi promettenti dati preclinici, PACT4EYE pone le basi per attrarre capitali di rischio e agenzie di finanziamento.
Obiettivo
"Uveal melanoma (UM) is a rare tumor of the eye; its current treatment leads to lower quality-of-life for the patients (sight loss), 50% of whom eventually die from metastases to the liver. The PACT4EYE project aims at the first clinical development of a new technique called photoactivated chemotherapy (PACT) for the treatment of UM. It makes use of a new, patented ruthenium-containing prodrug (Ru-MTI) that must be activated by green or red light to become toxic. PACT uses laser light irradiation at the tumor site to activate the prodrug locally and destroy the tumor with low side effects for the patient. Its innovative mode of activation, based on a dioxygen-independent bond cleavage photoreaction, makes PACT treatment with Ru-MTI fundamentally different from state-of-the-art UM treatment that rely on O2 activation. Unlike them, Ru-MTI can still be activated in hypoxic tumor tissues, which are usually more resistant to existing treatment and more threatening for the patients. The consortium will screen and optimize the tumor response and systemic toxicity of PACT treatment with Ru-MTI in primary UM eye tumors and their liver metastases, using patient-derived tumor models engrafted in zebrafish embryos (ZF) and mice. Once the most responsive tumors are identified in ZF, the treatment will be optimised in sub-cutaneous mice models and further validated in an ""orthotopic"" mouse PDX model (for example, a liver metastasis in the liver), which represents one of the most predictive pre-clinical tumor models available to date. These results will allow our commercial partner to define a ""minimum viable product"" for PACT treatment of UM tumors with Ru- MTI, and to develop a business plan and a communication plan towards the first clinical application of ruthenium-based PACT. The project will gather all pre-clinical data necessary to convince venture capital and/or funding agencies to fund clinical phase I studies and further product development after the project."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        