Descrizione del progetto
Un nuovo corso per le cure cardiovascolari
I disturbi cardiovascolari rappresentano una sfida per la salute, con pazienti che devono affrontare problemi come l’ipertensione sistemica, l’insufficienza cardiaca e i difetti del setto atriale. Purtroppo, spesso le opzioni di trattamento a loro disposizione sono limitate. Queste condizioni hanno un impatto sul sistema cardiovascolare e comportano un rischio elevato di comorbilità a carico di organi vitali quali i reni e il cervello. In quest’ottica, il progetto VITAL, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le cure cardiovascolari fornendo una piattaforma di modellazione multiscala e multiorgano completa e clinicamente convalidata. Creando gemelli umani virtuali basati sui dati dei singoli pazienti, VITAL si fa pioniere di un approccio personalizzato per ottimizzare le terapie mediche e chirurgiche. Convalidato tramite cinque studi clinici in Francia e nel Regno Unito, che hanno coinvolto oltre 200 pazienti, VITAL è all’avanguardia delle cure cardiovascolari.
Obiettivo
VITAL will deliver a comprehensive clinically validated multi-scale, multi-organ modelling platform that is driven by and can represent individual patient data acquired, both in the clinic and from wearable technology. The platform will create a virtual human twin for individualised and sex-specific optimisation of medical (pharmacological) or surgical (interventional) therapy for complex, multifactorial cardiovascular disorders that have systemic impact and high risk of comorbidities of a.o. the kidney and brain: systemic hypertension, heart failure (with/without preserved ejection fraction) and hemodynamically complicated atrial septal defects. User-friendly interfaces, co-created with healthcare professionals, will provide access to the technology. The platform consolidates existing multi-scale and multi-organ models of the heart, lung and systemic circulation and their regulatory mechanisms, and advances the state-of-the art by incorporating currently missing biophysics-based, physiology-underpinned components (kidney-related blood pressure control, hormonal actions, vascular region-specific smooth muscle cell functionality, and cardiac and arterial growth and remodelling mechano-biological mechanisms). By the end of the project, the platform will have been validated and tested in more than 200 patients across 5 clinical studies in France and the UK to optimise the treatment of patients with resistant systemic hypertension, heart failure or atrial septum defects. A unique aspect of VITAL is its focus on monitoring the mental health of patients to understand their expectations and reservations towards digital health technology. VITAL technology will be compliant with and contribute directly to the VPHi and EDITH virtual twin ecosystem. This will further unlock the potential of new digital tools that intelligently combine the power of physics-based multi-scale models, artificial intelligence and data to provide better health care for all.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.