Descrizione del progetto
Strumenti innovativi e intelligenza artificiale per i pazienti affetti da demenza
La demenza rappresenta una sfida crescente nell’Unione europea, a causa dell’invecchiamento della popolazione. Gli interventi di sanità digitale sono promettenti per migliorare l’accessibilità e l’efficacia delle cure palliative. Queste tecnologie vengono valutate per vari scopi, tra cui l’istruzione, la gestione dei sintomi, la pianificazione dell’assistenza, il processo decisionale e la facilitazione dell’interazione con gli operatori sanitari e i prestatori di assistenza. Tuttavia, gli studi esistenti spesso presentano pregiudizi e producono risultati eterogenei. Un trattamento e un monitoraggio efficaci dei dati sulla demenza sono fondamentali per migliorare la sicurezza dei pazienti, gestire i focolai epidemici e dare priorità alla qualità della vita dei pazienti e dei superstiti della demenza. Il progetto AI4HOPE, finanziato dall’UE, mira a migliorare le politiche sulla demenza identificando interventi olistici, sviluppando strumenti digitali innovativi e utilizzando l’intelligenza artificiale per valutare l’impatto degli interventi sanitari digitali.
Obiettivo
Dementia is caused by a range of illnesses and disorders that damage the brain either directly or indirectly. With the rise of the ageing population in the EU, dementia is becoming a serious problem. Digital health interventions have the potential to improve the accessibility and effectiveness of palliative care. Palliative care is an area where these technologies are increasingly being evaluated for education (e.g. online learning, mobile applications or Virtual Reality tools), symptom management, care planning, decision-making, and interaction (e.g. professionals and caregivers using phones, internet and computer systems). However, most studies focus on a specific intervention with heterogeneous outcomes and are exposed to professional gatekeeping and biased samples consisting of patients who are mostly well and without considering cultural impacts. Due to improved understanding and treatment, more effective and innovative health technologies, improved patient safety and better ability and preparedness to manage epidemic outbreaks, along with priorities related to quality of life of dementia patients and survivors, treatment and dementia data monitoring should be crucial. This project will focus on: i) better understanding of dementia, focusing on their consequences, including pain, distress and causative links between health determinants, disease and interventions in order to provide evidence-base for policy-making, ii) identification of holistic intervention (treatment and care) and assessment of health outcomes, iii) innovative digital tools to optimize clinical workflows and iv) scientific evidence for improved/tailored policies and legal frameworks and to inform major policy initiatives at EU and global level. We target exactly those aspects of value by integrating digital interventions as palliative care of patients with poor prognosis of dementia and evaluating the impact of digital health interventions using Artificial Intelligence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia medica indossabile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.