Descrizione del progetto
Far crescere la sicurezza alimentare sostenibile in Africa
In Africa, la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile sono preoccupazioni fondamentali. Il dialogo politico ad alto livello fra UA e UE su scienza, tecnologia e innovazione ha sottolineato questo aspetto, portando alla costituzione della Rete panafricana per l’analisi economica delle politiche (PANAP). In questo contesto, il progetto StEPPFoS, finanziato dall’UE, mira a rafforzare le capacità, a promuovere le interfacce scienza-politica e a rafforzare la PANAP. Nell’arco di 48 mesi, StEPPFoS si avvarrà del rafforzamento delle capacità, del coinvolgimento delle parti interessate e del monitoraggio partecipativo per raggiungere i suoi obiettivi. Con partner europei e africani, tra cui istituzioni accademiche, di ricerca e politiche, il progetto è pronto a dare un contributo notevole al piano d’azione decennale dell’Africa per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile.
Obiettivo
Food and nutrition security and sustainable agriculture (FNSSA) are among the critical development concerns in Africa. FNSSA is among the policy priorities in many African countries and at the center of the AU/EU international development agenda. FNSSA was the priority R&I area in the AU-EU High Level Policy Dialogue on Science, Technology, and Innovation. This was further substantiated by the establishment of the Pan-African Network for Economic Analysis of Policies (PANAP). StEPPFoS thus, aims contribute to the FNSSA 10-year roadmap and the global transition towards sustainable food systems through the implementation of activities that link PANAP to the FNSSA partnership. Specific objectives are (1) to improved capacities of stakeholders (2) to enhanced science-policy interface (3) to improve strategies that promote scientific support within policy development (4) to expand and strengthen the PANAP Network. StEPPFoS will be implemented through its 8 work-packages (WPs) over a period of 48 months. Capacity building, stakeholder engagements, participatory monitoring, evaluation, and learning are the main methods to be used to deliver StEPPFoS objectives whiles adhering to open science principles and effective data management practices. The consortium is well positioned to deliver these objectives as it draws on the expertise and experiences of its partners drawn from both Europe and Africa credible academic, research, and policy institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
PMB CT173 Accra
Ghana