Descrizione del progetto
Un percorso verso la crescita sostenibile preservando il ricco quadro culturale dell’Europa
La conservazione del patrimonio culturale è fondamentale per salvaguardare i valori europei e promuovere un senso di identità condivisa. Tuttavia, molte regioni faticano a sfruttare il proprio patrimonio per lo sviluppo economico e sociale, in particolare nelle aree rurali e urbane di Grecia, Polonia e Romania. In questo contesto, il progetto HI-EURECA-PRO, finanziato dall’UE, intende sfruttare il patrimonio per lo sviluppo sostenibile di queste aree. In particolare, le università dei paesi in via di allargamento e di quelli non in via di allargamento collaborano per sviluppare metodi innovativi per l’innovazione basata sul patrimonio. Integrando il patrimonio industriale, culturale e minerario, il progetto favorisce gli ecosistemi regionali di innovazione e l’aggiornamento delle conoscenze a beneficio della società. Questa iniziativa rafforza l’eccellenza della ricerca e crea un ponte tra mondo accademico, industria e governo, aprendo la strada a un futuro più verde e più digitale.
Obiettivo
Heritage as a source of identity, sharing, cohesion and history safeguards European values and cultivates broad European mentality of inclusiveness. This project aims to investigate the potential of heritage-based innovation for sustainable economic and social development in rural and urban communities in Poland, Greece and Romania and to identify best practices for fostering heritage-based innovation across the region and beyond (in pan-European and international collaborations). An Alliance of universities of widening (Poland, Greece and Romania) and non-widening countries (Austria, Belgium, Germany, and Spain) will develop specific measurable methods, tools and procedures for material sustainability in heritage.
The main goal of the HI-EURECA-PRO project is to reach research excellence based on the heritage of regions in HEIs of three widening countries through targeted innovations supported by EURECA-PRO Alliance partners. To implement the above general goal, industrial, cultural, and mining heritage demos are planned to become Demos pilots in the actions of the project.
Therefore, in accordance with the priorities and objectives of the call, the development of innovative methods, tools and processes for material sustainability in heritage will:
Create a robust regional innovation ecosystem including all parameters of the innovation quintuple helix: environmental, social, economic, political and academic
Introduce new and upskilled knowledge, which will be available to all interested parties.
Contribute to new research careers in HE with hands-on experience in involving the industry, the society and the government
open new roads for collaboration between the HEI and the market sector in the testing and application of sustainable materials, tools and methods
Will support the knowledge creation and transfer in the green and digital transition by upskilling the educational tools and methods in the green transition era
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 CHANIA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.