Descrizione del progetto
Fornire gli strumenti utili al cambiamento per una migliore prevenzione del tumore al seno
Nella lotta contro il tumore al seno (TS), la prevenzione primaria e secondaria rappresentano una grande sfida, poiché le abitudini di vita non salutari aumentano il rischio di sviluppare questa malattia. Interventi personalizzati sullo stile di vita, attraverso l’uso di strumenti digitali che aiutino le donne ad adottare abitudini più sane, potrebbero ridurre il rischio di TS in modo conveniente. Alla luce di tali premesse, il progetto MELIORA, finanziato dall’UE, si propone di trasformare la prevenzione del TS in Grecia, Lituania, Spagna e Svezia. In particolare, svolgerà otto studi di intervento su misura che usano l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali su donne sane a rischio di TS, su pazienti e su donne sopravvissute. Il progetto, che coinvolgerà 2 000 donne provenienti da contesti socio-economici diversi, valuterà l’efficacia e identificherà gli ostacoli ai cambiamenti comportamentali sostenibili. Nell’ambito del cluster Cancer Mission, MELIORA invita le parti interessate a indagare la potenziale adozione di questi interventi in tutta Europa.
Obiettivo
MELIORA Consortium will jointly work with local actors at different levels for the realization of eight (8) in total tailor-made lifestyle intervention and behavioural modification studies, including Artificial intelligence and digital tools, to promote sustainable behavioural changes among three target populations: i) healthy women at risk of developing breast cancer, ii) breast cancer patients and iii) breast cancer survivors. The studies will take place across 4 different European countries (Greece, Sweden, Spain and Lithuania) and 6 piloting centres targeting 2000 women in urban and rural areas including participants throughout the socioeconomic spectrum. Primary health care centres, hospitals or patients’/survivors’ organisations will be used as entry points to the community. The goal of the MELIORA Virtual Coach interventions is to evaluate its effectiveness, through assessing the effect of multiple individual and contextual factors to the uptake and sustainability of behavioural changes. At the same time, identification of specific bottlenecks and barriers that prevent the uptake of sustainable behavioural change will support the development of approaches on how to best reach and involve disadvantaged socio-economic population groups, vulnerable groups, and people living in rural areas, and will provide best practices for behavioural intervention uptake and scale-up. Regular monitoring will be ongoing during the implementation to allow corrective actions and ensure effective adaptation and uptake. Based on the study outcomes, the health economic evaluation and budget impact analysis, and data deriving from the scalability assessment, national and European stakeholders will be invited to evaluate, through workshops, the potential for adoption of the MELIORA Virtual Coach Interventions in other regions or countries in Europe.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Prevention & early detection (behavioural change).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.