Descrizione del progetto
Collaborazione intersettoriale e valorizzazione delle conoscenze
Nell’attuale panorama globale persistono disparità in termini di eccellenza nell’ambito di ricerca e innovazione (R&I, Research and Innovation) tra i Paesi europei leader in campo scientifico e i Paesi con basse prestazioni. Questa lacuna ostacola l’effettiva transizione verso un paradigma di economia rigenerativa, fondamentale per affrontare le sfide ambientali e sociali più urgenti. I Paesi con basse prestazioni in materia di R&I si scontrano con una visibilità e una competitività limitate nello spazio di ricerca globale, che ne ostacolano la capacità di contribuire significativamente a queste transizioni. Alla luce di tali premesse, il progetto CROSS-REIS, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna. Per farlo, riunirà gli istituti di istruzione superiore e di ricerca di nove Paesi europei per promuovere l’innovazione, lo scambio di conoscenze e lo sviluppo sostenibile. Inoltre, promuoverà l’uguaglianza di genere, la diversità e l’inclusione, accelerando al contempo le transizioni verdi e digitali della società. In ultima analisi, questa iniziativa conferirà alle università il ruolo di agenti del cambiamento.
Obiettivo
The project aims to raise excellence in science and value creation through deeper and geographically inclusive cooperation in alliance of higher education and research institutions in 5 widening and 4 science-leading European countries, to support the shift towards a regenerative economy paradigm. Global competitiveness and visibility of the HE institutions in widening countries are to be improved by creating critical knowledge and research mass through cooperation with leading European research institutions in the area of the regenerative economy directly aimed towards the twin green and digital transitions. This is to be achieved through clearly defined and measurable sub-goals:
-To achieve a more balanced circulation of talents leading to a diverse and inclusive research community and innovative research outcomes, by organising exchanges, short visits and conferences participations;
-To reinforce the role of HE institutions in innovative ecosystems, by bringing additional expertise and resources by European leading research-intensive institutions to support the development of innovative ideas;
-To mainstream practices and tools for open knowledge and data sharing;
-To make progress toward reforming the research assessment system, including career assessment;
-To improve links between science and business by providing access to networks, resources and expertise to support the development of business partnerships and collaborations;
-To promote gender equality, diversity and inclusiveness;
-To accelerate society’s green and digital transition to support ERA Policy Agenda action 11;
-To encourage collaboration with third-country entities to support ERA Policy Agenda action 9.
The project contributes to the aims of empowering universities as actors of change in R&I by promoting cross-sectoral collaboration between universities and other actors in the R&I ecosystem, improving their knowledge valorisation capabilities and contributing to raising excellence in science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18000 Nis
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.