Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IBeCHANGE - ADDRESSING PSYCHOSOCIAL AND LIFESTYLE RISK FACTORS TO PROMOTE PRIMARY CANCER PREVENTION: AN INTEGRATED PLATFORM TO PROMOTE BEHAVIOURAL CHANGE

Descrizione del progetto

Comportamenti sostenibili a livello di salute per la prevenzione del cancro

La prevenzione del cancro costituisce tuttora una sfida urgente in Europa, in un contesto nel quale circa il 40% dei casi è considerato prevenibile. I principali fattori di rischio comportamentali, come il fumo, il consumo di alcol, le diete non salutari e l’inattività fisica, costituiscono le priorità del piano europeo di lotta contro il cancro; ciononostante, un cambiamento comportamentale sostenibile è tuttora sfuggente in quanto gli sforzi compiuti in passato hanno spesso trascurato la necessità di adottare approcci personalizzati e l’impatto emotivo di fattori come l’ansia e la depressione. Alla luce di tali premesse, il progetto iBeCHANGE, finanziato dall’UE, si propone di colmare queste lacune sviluppando una piattaforma incentrata sull’utente basata su tecnologie digitali adattive e intelligenza artificiale. Personalizzando gli interventi sanitari in base ai comportamenti e alle emozioni individuali, iBeCHANGE consente agli utenti di apportare cambiamenti duraturi, contribuendo alla prevenzione del cancro a lungo termine e risultando in linea con gli obiettivi europei in materia di salute.

Obiettivo

"Europe’s Beating Cancer Plan set has ambitious goals addressing key behavioral risk factors for cancer development, such as tobacco (target reduction of 30% by 2025), alcohol consumption (target reduction of 10% by 2025), unhealthy diets and physical inactivity (see also the HealthyLifestyle4All campaign). As “about 40% of cancer cases in the EU are preventable”, health promotion and preventive measures for cancer can benefit from the implementation of behavioural change (BC) and emotional management (EM) in the general population. However, previous research and practice have generally failed to achieve sustainable BC due to two factors: 1) not taking into account recent BC concepts showing the need of personalizing interventions and techniques; 2) not considering psychosocial features and emotions (e.g. anxiety and depression), which can interfere with effective BC and increase the risk of developing cancer.

The main objective of this project is to design, develop, and test the iBeChange platform, a user-focused management system that empowers people to achieve healthy and sustainable behaviors and emotions. The iBeChange innovative system will be developed by experts from clinical and health psychology, oncology, epidemiology, ICT, data science, and the health policy. The iBeChange project will go beyond the state of the art of sustainable BC and EM by combining practice- and evidence-based knowledge coming from clinical psychology and BC theories with the potentialities of adaptive digital technologies and artificial intelligence. Thus, the iBeChange system will be able to dynamically observe, learn about user behaviours, and then deliver tailored and effective health interventions in a dynamic learning process. The final goal of the iBeChnage project is to contribute to the goals of Europe’s Beating Cancer Plan and European Code Against Cancer by improving long-term primary cancer prevention through informing, supporting, and empowering EU citizens.

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ""Prevention & early detection (behavioural change)""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 131 491,25
Indirizzo
VIA FILODRAMMATICI 10
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 131 491,25

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0