Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A pilot network of organic farming actors contributing to the uptake of climate farming and its co-benefits for a carbon neutral and climate resilient Europe

Descrizione del progetto

Garantire la resilienza climatica in Europa grazie alla rivoluzione dell’agricoltura biologica

Riconoscendo il suo potenziale in qualità di sistema di produzione alimentare che garantisce resilienza climatica e apporta ulteriori benefici ambientali, l’UE intende incrementare la diffusione dell’agricoltura biologica al 25% entro il 2030. In vista dell’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il progetto OrganicClimateNET, finanziato dall’UE, si propone di mettere in connessione 250 aziende agricole biologiche in 12 paesi dell’UE e di consentire loro di sviluppare strategie climatiche sostenibili a livello economico. Gli agricoltori riceveranno valutazioni individuali in relazione alle emissioni di carbonio e beneficeranno di attività di apprendimento tra pari fornite da consulenti formati in 24 poli locali. I risultati, ovvero oltre 100 materiali informativi aggiornati, un kit di strumenti d’ausilio alle decisioni e dati per la definizione delle politiche, costituiranno un modello di riferimento per l’agricoltura biologica al fine di integrare le strategie di mitigazione e adattamento al clima. Avvalendosi di 17 partner in 14 diversi paesi, OrganicClimateNET mette in connessione regioni in cui è presente un’agricoltura biologica matura e in via di sviluppo, rafforzando le pratiche sostenibili per assicurare la resilienza climatica del futuro.

Obiettivo

With the aim to increase organic farming to 25% by 2030, the EU recognizes the potential of organic farming to contribute to a climate neutral Europe by 2050 and other environmental EU-targets. However, to achieve these targets, it is important to step-up the capability and the capacity of organic farms to reduce GHG-emissions and remove carbon through sequestration. The overall aim of OrganicClimateNET is to establish a pilot network of 250 organic farms to adapt, test, improve and implement climate and carbon farming practices. Key to this are the peer-to-peer learning and knowledge exchanges between farmers organised in 24 hubs in 12 EU countries and facilitated by trained advisors. Concrete outputs are individual carbon farming strategies of the pilot farms as role models for the entire organic sector; 120+ climate and carbon knowledge materials, improved, translated and adapted to organic farming feeding into a decision support toolbox and freely accessible via the highly frequented Organic Farm Knowledge Platform; the evaluation of carbon farming business models (including MRV and rewarding schemes); upscaling to EU level in a quantitative assessment of the emission reduction and sequestration potential of the EU organic sector based on the data set from the 250 pilot farms; engagement with other EU-Projects and organic AKIS actors outside the network; and a network sustainability plan to sustain the network and knowledge exchange activities on the long term. Project results feed steadily in policy briefs and policy dialogue workshops to support effective climate policy design. The 4-year project gathers 17 partners (extension, farming associations, research) from 14 countries allowing exchange between countries with a mature organic sector and countries where organic farming is less developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIBL EUROPE - FORSCHUNGSINSTITUTFUR BIOLOGISCHEN LANDBAU IN EUROPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 850,00
Indirizzo
RUE DE LA PRESSE 4
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0