Descrizione del progetto
Una svolta per la cattura del carbonio e la resilienza climatica
La corsa alla lotta contro i cambiamenti climatici non è mai stata così importante. Con l’aumento delle temperature globali, la necessità di ridurre i livelli di CO2 nell’atmosfera è fondamentale. In questo contesto, il progetto AirInMotion, finanziato dall’UE, introdurrà una tecnologia in grado di catturare in modo efficiente la CO2 dall’aria. La tecnologia può essere utilizzata come unità indipendente o integrata in vari processi industriali che utilizzano calore di bassa qualità, rendendola indipendente dal luogo in cui si trova. Il sistema impiega adsorbenti all’avanguardia, economici, abbondanti e rispettosi dell’ambiente. L’approccio modulare permette la scalabilità e l’integrazione industriale, consentendo riduzioni significative delle emissioni in settori con emissioni indirette difficili da eliminare. Producendo CO2 di alta qualità adatta alle applicazioni dell’economia circolare del carbonio, AirInMotion rappresenta una svolta globale per la cattura del carbonio.
Obiettivo
The IPCC and the EU recognize the importance of CO2 removal from the atmosphere to achieve their climate-neutrality objectives and limit global warming to 1.5°C. AirInMotion provides an efficient and sustainable technology that captures CO2 from air. It operates independently of location as stand-alone units or integrated in industrial processes utilising low-grade heat. It uses state-of-the-art adsorbents that are abundant, cheap and non-toxic and which are regenerated during continuous capture and release cycles. The technology is modular whereby larger capture plants are composed of multiple synchronised units that use central auxiliary components. Industrial integration facilitates CO2 capture at scale and results in high-quality CO2 that can be used as a feedstock for the production of valuable products in a circular carbon economy.
AirInMotion offers an opportunity to addresses industries whose indirect emissions in the supply chain cannot be removed at source, achieving significant emission reductions through remediation where this was not previously possible or has not been addressed by regulation or policy requirements. Its characteristics enable AirInMotion to be globally adoptable supporting Europe and the wider global societies to meet their carbon emission targets.
This project will focus on three objectives: 1) The demonstration of the effectiveness of the AirInMotion technology at scale through the construction of industrial prototypes reaching TRL-6. 2) The validation of the technology through the deployment of demonstrators in selected industries, including airports, the food industry and IT data centres. Further deployment will demonstrate a fully circular system using low-grade heat to provide research-grade CO2 which is in-situ used as refrigerant. 3) The development of commercialization and business strategies for a new spin-out company which will progress the economic, technological and societal impacts of the technology in the future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.