Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULti-Tumour based prediction and manipulation of Immune Response

Descrizione del progetto

Interazioni tra tumore e ospite per un trattamento del cancro migliore

Sono pochi i pazienti oncologici che rispondono in modo ottimale alle terapie, spesso basate su interazioni poco note tra i tumori e il sistema immunitario dell’ospite. Queste lacune nelle conoscenze ostacolano l’adozione di interventi mirati e limitano i risultati. Per colmare questo divario, è essenziale comprendere meglio l’interazione dinamica tra i tumori e i loro ospiti. In quest’ottica, il progetto MULTIR, finanziato dall’UE, integrerà vasti dati molecolari ricavati da melanomi, tumori al polmone e tumori alla vescica, per identificare i fattori critici che influenzano la risposta alle terapie. Il progetto, che riunisce figure esperte di 10 Paesi dell’UE, si avvale di strumenti di intelligenza artificiale all’avanguardia e di set di dati multistrato per decodificare l’evoluzione del rapporto tra tumore e ospite. MULTIR si propone di potenziare la scoperta di farmaci, sviluppare strumenti predittivi e accelerare l’adozione delle innovazioni nei sistemi sanitari.

Obiettivo

Only few patients respond to tumor treatment as desired. Treatment heavily relies on host tumor interactions, including exploiting the host immune response against the tumor. The underlying mechanisms of host tumor interaction are largely unknown, guidance on specific intervention is missing. To improve outcome, better understanding of tumor-host interaction is needed. Large numbers of molecular snapshots will provide increased phenotyping coverage and better represent tumor-host evolution over time. In an innovative approach, MULTIR aims at investigating not a single tumor entity, but at compiling data from melanoma, lung and bladder cancer (most drugs target specific molecular features, irrespective of the tumor origin) to identify with high power the critical elements in the tumor-host interaction responsible for therapy response. In a multi-disciplinary approach involving leading clinicians, immunologists, experts in omics, digital technologies, social sciences and patient representatives from 10 EU countries and beyond, and an extensive outreach plan to ensure rapid transfer of MULTIR output to society, MULTIR combines existing multi-layer (epidemiological, genetic, clinical, pathologic, imaging, molecular) data from major studies on these tumors, using AI-based approaches to unveil functional modules regulating tumor-host interactions followed by validation of findings in models and synthetic patients. Harmonization with major EU initiatives will maximize use of European resources. Impact on all scientific, technological and societal levels is expected, including increased understanding of tumor-host interactions, generation of a unique resource of harmonized data on three major cancer types available to the community in compliance to the legal and ethics framework, boost of drug discovery, and an AI-based predictor for treatment response. MULTIR outreach plan includes policymakers and regulators, to support prompt assessment and uptake into the health systems.

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Understanding (tumour-host interactions)”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 535,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 535,00

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0