Descrizione del progetto
Un approccio sostenibile alla rifabbricazione
La crescente domanda di sostenibilità nel settore manifatturiero mette in evidenza una sfida importante, ovvero come riciclare e rifabbricare in modo efficiente le parti in lamiera e i componenti rinforzati con fibre termoplastiche giunti alla fine del loro ciclo vitale. Alla luce di tale premessa, il progetto COMPASS, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla rifabbricazione di questi componenti, anziché sulla loro semplice conversione in materie prime secondarie. Utilizzando processi avanzati di (termo)formatura, COMPASS si propone di rimodellare le parti per offrire loro una seconda e una terza vita. Supportato da strumenti digitali e da un passaporto dei componenti, il progetto permette di migliorare l’efficienza dello smontaggio e la tracciabilità del ciclo di vita. Rivolto al settore aerospaziale e a quello automobilistico, COMPASS si prefigge di ottimizzare i prodotti rifabbricati puntando a un tasso di rigenerazione del 30% e avviando oltre 6 milioni di euro di investimenti privati.
Obiettivo
The COMPASS project is driven by the needs to on the one hand increase the efficiency of recycling and remanufacturing processes (for sheet metal parts) and on the other hand by the need to find a solution for large quantities of thermoplastic fibre-reinforced components at their end of life. In both cases the proposed approach is to take a shortcut by remanufacturing the components at the level of sheet metal and composite panels instead of converting them to secondary raw material. This will be achieved through (thermo-)forming processes that allow the re-shaping of parts and components to give them a second and third life. These remanufacturing processes will be supported by a set of digital tools that build upon a digital component passport. The tools will enable efficient dismantling processes to extract sheets or panels e.g. from an aircraft and will help to collect relevant information about the components during their lifetime.
The main use cases are from the aerospace and automotive sector and include key actors along the value chain. By using digital information about defects, re-work or repair done during the lifetime of the components. The quality of the resulting, remanufactured output parts will be optimized. A remanufacturing process planning software will also optimize the match between input components and targeted output parts.
The COMPASS project will initiate more than 6M€ of private investments in technology development and implementation of remanufacturing process in the use cases investigated in the project. The overall goal is to enable the remanufacturing of about 30% of sheet metal parts and thermoplastic composite panels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4407 STEYR GLEINK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.