Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Epstein-Barr Virus Infection for Treatment and Prevention of Multiple Sclerosis

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is a chronic inflammatory and degenerative disease of the central nervous system (CNS). It constitutes the most common non-traumatic cause of neurological impairment among young and middle-aged people and represents a major healthcare burden. Our recent research strongly implicates infection by the Epstein-Barr virus (EBV) as the leading cause of MS, but detailed understanding of the mechanisms how EBV contributes to the disease, and whether targeting EBV could prevent or improve the course remain unresolved.
To meet these challenges, we have established a consortium with extensive experience in neurology and MS, genetics, virology and EBV, epidemiology, immunology, clinical trials, artificial intelligence, as well as stakeholder involvement and responsible research and innovation (RRI).
By combining this expertise, the consortium takes advantage of high-quality health registries, existing research cohorts of persons with MS, and prospective randomized clinical trials of antiviral therapies targeting the EBV infection in MS.
The ambitious goals are to answer the questions why only a few EBV infected persons develop MS, and define the underlying mechanism of this process, as well as clarify if targeting the EBV infection can prevent MS or improve the disease course. By answering these questions, we would meet the challenges defined in the current call: Relationship between infections and non-communicable diseases. We would contribute with knowledge to reduce disease burden by providing the health care system with new knowledge to better understand the cause of MS, including host risk factors that influence the development of the disease. We would also provide a basis for new or improved tools to prevent MS or disease progression. Healthcare practitioners will gain access to knowledge to guide them on preventive measures and of those persons at risk of developing MS, with the ultimate goal of eradicating the disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 047 977,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 578 833,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0